MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] 1565.
Il M. fu impegnato nel governo di Firenze dal 1516, quando fu eletto tra i Priori. Nel 1519 fu commissario a BorgoSanSepolcro e nel 1523 fu nuovamente eletto tra i Priori.
Svolse un ruolo particolare in due delicate fasi di transizione dalla ...
Leggi Tutto
CIAI, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] , podestà di Colle nel '55, di Cascina nel '60, di Mangone nel '68, officiale del Bigallo nel 1462; infine castellano dì BorgoSanSepolcro (1472). Questa è l'ultima notizia che possediamo sul C.; ignota è la data di morte.
Nelle pause dell'ufficio ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo)
Isa Belli Barsali
(detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] e morto a Roma nel 1613; secondo un documento dell'Archivio Alberti, pubblicato dal Degli Azzi, sarebbe nato a BorgoSan-sepolcro verso il 1556 e morto a Roma nel 1623.
A Roma, dove si recò prima del 1572, giunse a notevole fama, rivestendo ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] febbraio del 1503, quando passò commissario a BorgoSanSepolcro. Tornato a Firenze il 27 giugno successivo, v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 55, 176, 180, 354; D. Marzi, La cancelleria d. Rep. fiorentina, San Casciano 1910, p. 308. ...
Leggi Tutto
AMANTINI, Tommaso
Giuseppe Fabiani
Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] SanSepolcro. Nel 1642 aprì una fabbrica di maiolica, ma nel 1648, alla morte del padre, si recò a Roma per consacrarsi interamente alla scultura ed entrò nella bottega di Ercole Ferrata. Ha eseguito, con il milanese Francesco Agustone, i lavori a ...
Leggi Tutto
AGLI, Lotto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Ugolotto di Aglio, fu giudice in Bologna nel 1266 e nelle Marche l'anno successivo. Viene ricordato nel 1273, a Firenze, come "doctor legum". Fu "expromissor" [...] (1282), a Lodi (1284), a Brescia (1287), a Cremona (1288), a Pistoia (1290), a BorgoSanSepolcro (1291), ed ancora a San Miniato, come capitano, nel 1293. Sembra si sia impiccato essendosi scoperto che aveva dato un consiglio falso in giudizio ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] e nel 1919 partecipò alla manifestazione di piazza SanSepolcro che sancì la nascita dei Fasci di combattimento Portale degli Archivi della Moda del Novecento, http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/?percorsi=rosa-genoni-1867-1954-2, una ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] allestire nella nuova chiesa dedicata al patriarca dell’Ordine un suo sepolcro – il terzo, dopo un primo terragno (1221) e sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, BorgoSan Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione della facciata ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Rinuccini), la Geometria (1737, S. Croce, sepolcro di Galileo Galilei), le due Allegorie dei sepolcri di Alessandro Galilei (1739, S. Croce) 59-63; Memorie storiche del Crocifisso de’ miracoli del BorgoSan Lorenzo, Firenze 1838, p. 24; U. Medici, La ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...