GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a BorgoSanSepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] agli studi di carattere giuridico, che portò a compimento in Urbino conseguendo la laurea in utroque iure. Ebbe poi modo di perfezionare gli studi a Firenze, dove nel 1711 fu inviato dalla sua città a ...
Leggi Tutto
COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] d'Arezzo, C. sul finire del 1336 fu inviato dalla sua città in qualità di podestà al castello di Lucignano (presso BorgoSanSepolcro), che si era dato spontaneamente ai Perugini per qualche tempo. L'8 sett. 1344 insieme con Bindolo di Munaldolo e ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] vita sono contrassegnati da una lunga serie di capitanerie: a Pietrasanta (1540-42), a Fivizzano (1543-44), a BorgoSanSepolcro (1547) e di nuovo a Pietrasanta (1550). Durante questi incarichi fu sempre in stretta corrispondenza con il duca Cosimo ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] in Umbria, e con questa carica il 29 sett. 1539 presenziò alla consacrazione della chiesa di S. Maria Maddalena di BorgoSanSepolcro. Il 15 apr. 1543 divenne guardiano del convento di Monteripido a Perugia, mentre il 25 apr. 1544 fu commissario ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] da lui contratti con l'istituzione. Forse già a partire dal 1540 esercitò a Penna San Giacomo, nel 1543 a BorgoSanSepolcro e nel 1545 fu chiamato a San Ginesio con un contratto di condotta che prevedeva il pagamento di 200 fiorini annui, confermato ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] sit districtus et comitatus civitatis Callii" (Arch. Com. di Cagli, fasc. C).
Nel 1319, capitano del popolo a BorgoSanSepolcro, è annoverato fra i benefattori della fraternità di S. Bartolomeo. Per le benemerenze acquistate nel sostenere i legati ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] a debellare il flagello della peste: ad Ancona nel 1427, a Perugia nel 1429, a BorgoSanSepolcro nel 1430 (e a proposito dell'epidemia diffusa a BorgoSanSepolcro F. fornisce anche i nomi delle vittime e quelli dei guariti della pestilenza).
Nell ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di BorgoSanSepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] avvenne la sua formazione; la sua produzione è stata avvicinata a quella di E. Peparelli; divenne famoso grazie alle costruzioni conventuali (Portoghesi, 1973). La sua presenza in Roma è documentata dal ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] contado di Todi. Frattanto gli inquisitori dell'"eretica pravità" per la provincia di San Francesco, Pietro da San Nicolò di Perugia e Francesco da BorgoSanSepolcro, istituirono processi contro di lui e lo condannarono in contumacia. Il 21 luglio ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] suoi soldati "non hanno ogimai cavagli ferrati né calze in gamma né scarpe in piedi". Dopo un breve ritorno a BorgoSanSepolcro, il 21 settembre egli prese parte, con il Vitelli, Carlo da Montone e altri condottieri, all'azione di Asinalunga; nella ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...