• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [160]
Arti visive [106]
Storia [67]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [25]
Archeologia [22]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [11]

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la chiesa di S Stefano di Capraia e il S. Andrea di Candeli. A Borgo S. Sepolcro i Tedeschi hanno distrutto con mine la torre detta La ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ALBERTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] e nella loggia del vescovado o delle Laudi a Borgo S. Sepolcro, e fece un disegno per la facciata di S VI, Bologna 1845; A. Muñoz e P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; O. H. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ROSSO FIORENTINO – ANDREA DEL SARTO – MARCO DA SIENA

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] locali. Tours: vi è il santuario di San Martino apostolo delle Gallie il cui sepolcro fu visitato da papi (da Urbano II ad un colorito epico; ed i poemi francesi ricordano Pavia, Piacenza, Borgo S. Donnino, Bologna, Imola, e, sul cammino che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

FORZANO, Giovacchino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forzano, Giovacchino Flavio De Bernardinis Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] il cui titolo non lascia dubbi sulla funzione di propaganda bellica della pellicola. Il suo ultimo film, Piazza San Sepolcro, pronto nel 1943, venne cancellato a causa dell'armistizio dell'8 settembre, successivamente annunciato nel 1954, ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIAZZA SAN SEPOLCRO – BORGO SAN LORENZO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] giorno dopo vince la sua prima tappa al Giro: la cronometro di San Sepolcro (38 km), con 32″ su De las Cuevas. Per venti Jalabert nella tappa a cronometro di Ancona, per riconquistarla a Borgo San Dalmazzo. Lì passa primo e solo su una salita nuova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] nord delle Alpi (citiamo in proposito gli stucchi del Santo Sepolcro di Gernrode, in Sassonia) e specialmente nell’Italia settentrionale anche nel programma del portale della cattedrale di Borgo San Donnino (Fidenza). Un ambito privilegiato per le ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] (prov. Cuneo), all'abbazia di S. Dalmazzo di Pedona a Borgo San Dalmazzo (prov. Cuneo), e all'abbazia dei Ss. Pietro e Colombano (Verzone, 1934b).Il Sepolcro dei monaci alla Sacra di San Michele e la chiesa del Santo Sepolcro (S. Pietro in Consavia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] nel caso della chiesa milanese della Santa Trinità San Sepolcro (1030-1040 ca.), o di San Fermo a Verona (1067 ca.). Niente è però con campata di incrocio cupolata, in San Giovanni in Borgo (distrutta) e soprattutto in San Michele di Pavia: qui con ... Leggi Tutto

GENONI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

GENONI, Rosa Eugenia Paulicelli I primi anni e il contesto storico-sociale Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] e nel 1919 partecipò alla manifestazione di piazza San Sepolcro che sancì la nascita dei Fasci di combattimento Portale degli Archivi della Moda del Novecento, http://www.moda.san.beniculturali.it/wordpress/?percorsi=rosa-genoni-1867-1954-2, una ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

NICOLA Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Pisano Francesco Aceto NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] allestire nella nuova chiesa dedicata al patriarca dell’Ordine un suo sepolcro – il terzo, dopo un primo terragno (1221) e sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356-365; L. Cavazzini, La decorazione della facciata ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA Pisano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
borghigiano
borghigiano s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali