• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [160]
Arti visive [106]
Storia [67]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [25]
Archeologia [22]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [11]

BIANCHINI, Liberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Liberio Boris Ulianich Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Antonio Vivolo da Corneto (che venne poi eletto generale del capitolo del 1609), Deodato Ducci da Borgo San Sepolcro, procuratore generale, Valerio Seta, veronese, provinciale della Marca Trevigiana, Dionigio Bucherelli, reggente dell'Annunziata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Agostino Raffaella Sarti Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] . Rota. Fu giudice delle cause civili, criminali e miste di tutta la provincia della Val di Chiana nel 1663-64, poi di Borgo San Sepolcro (1665 e primi sei mesi del 1666) e infine della Romagna toscana (1666-67). A Siena fu, per alcuni mesi, auditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro Dario Busolini NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale. Avviato [...] della sua città natale. Fonti e Bibl.: Francesco da Vicenza, Una relazione inedita del cappuccino p. N. M. da Borgo San Sepolcro sulla missione in Russia (1739), in Collectanea Franciscana, XX (1950), pp. 93-114; S. Saccone, Un cappuccino in terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Alamanni, Lodovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alamanni, Lodovico Giorgio Inglese Fratello maggiore del poeta Luigi (→), nacque il 28 ottobre 1488, presumibilmente a Firenze, da Piero di Francesco (1434-1519) e dalla sua terza moglie, Nanna di Niccolò [...] e di Firenze, a Milano presso il comandante francese Odet de Lautrec. Fu membro della Signoria nel novembre-dicembre 1520; capitano a Borgo San Sepolcro nel 1524 e nello stesso anno eletto nella Balìa (Bausi 1985-86, p. 274). Morì il 22 luglio 1526 e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – TITO QUINZIO FLAMININO – OLIVEROTTO DA FERMO – LORENZO DE’ MEDICI – ROBERTO RIDOLFI

GHERARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Luigi Manuela Belardini , Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] agli studi di carattere giuridico, che portò a compimento in Urbino conseguendo la laurea in utroque iure. Ebbe poi modo di perfezionare gli studi a Firenze, dove nel 1711 fu inviato dalla sua città a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Alessandro Mauro De Nichilo Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] d'Arezzo, C. sul finire del 1336 fu inviato dalla sua città in qualità di podestà al castello di Lucignano (presso Borgo San Sepolcro), che si era dato spontaneamente ai Perugini per qualche tempo. L'8 sett. 1344 insieme con Bindolo di Munaldolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] vita sono contrassegnati da una lunga serie di capitanerie: a Pietrasanta (1540-42), a Fivizzano (1543-44), a Borgo San Sepolcro (1547) e di nuovo a Pietrasanta (1550). Durante questi incarichi fu sempre in stretta corrispondenza con il duca Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSORILLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSORILLI, Lorenzo Daniele Ghirlanda – Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre. Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] in Umbria, e con questa carica il 29 sett. 1539 presenziò alla consacrazione della chiesa di S. Maria Maddalena di Borgo San Sepolcro. Il 15 apr. 1543 divenne guardiano del convento di Monteripido a Perugia, mentre il 25 apr. 1544 fu commissario ... Leggi Tutto

GENTILI, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Pancrazio Alessandro Pastore Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] da lui contratti con l'istituzione. Forse già a partire dal 1540 esercitò a Penna San Giacomo, nel 1543 a Borgo San Sepolcro e nel 1545 fu chiamato a San Ginesio con un contratto di condotta che prevedeva il pagamento di 200 fiorini annui, confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lancia, Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lancia, Andrea Francesco Mazzoni Notaio fiorentino, vissuto all'incirca tra il 1280 e il 1360, buon volgarizzatore di classici e, accettata ormai la sua identificazione con l'autore del cosiddetto Ottimo [...] di Eneas volgarizzata per Angilu di Capua, a c. di G. Folena, Palermo 1956, XXVII-XL; G. di Stefano, Dionigi da Borgo San Sepolcro, amico del Petrarca e maestro del Boccaccio, in " Atti Accad. Scienze Torino " XCVI (1961-1962) 300; M.T. Casella, Il ... Leggi Tutto
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – ANDREA CAPPELLANO – BERTO FRESCOBALDI – LEGGE SUNTUARIA – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancia, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
borghigiano
borghigiano s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali