PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] sacerdote e gli venne affidata la chiesa di S. Martino, dove ricoprì il ruolo di rector, come si ’anni. Trasformò Caldarola da borgo medievale in centro rinascimentale, L’11 giugno 1606 fu consacrata a San Ginesio la nuova chiesa dedicata alla Vergine ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] . Vasari) destinati alle stanze segrete della torre Borgia in Vaticano, si debbono all'A., a il disegno della chiesa e del convento di San Bartolomeo (4 luglio 1589). La costruzione fatta il 1586, e un S. Martino in terracotta, alto tre braccia, per ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] (già nell’angolo tra borgo Nuovo e borgo Sant’Angelo, smontato e che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in gloria e santi in S. Martino di Caldarola dell'esordiente Durante Nobili, . L., e altri, nelle chiese di borgo Sant'Antonio a Bergamo, in Venezia Cinquecento, A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesi di Piacenza della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., attività per il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] guardia pontificia e governatore di Borgo. Il 20 marzo 1589 e completò l’opera avviata da Martino Longhi e da Ottaviano Mascherino.
Poiché Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] 'ultima dipendesse dalla nascita di J. nel borgo di Quercegrossa, a pochi chilometri da Siena riformatori, per il terzo di S. Martino, e il 9 ott. 1419, insieme . Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Evangelista e un santo, forse s. Martino) e la National Gallery di Londra cardinale Branda Castiglioni.
Il borgo lombardo aveva dato i 1978), pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato è costituita dall'altare di S. Martino (1578-79; Bassano, Museo in Arte venera, XXVII (1973), pp. 91-124; L. Borgo, J. Bassano's "Temptation of St. Anthony", in Burlington ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , Agostino e Domenico per la chiesa parrocchiale del natio borgo di Camerano (ove per oltre un anno, in un con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e di Cristo per la certosa di S. Martino a Napoli, del 1710, e la Madonna ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...