RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...]
Nel 1263, dopo la morte di Martino della Torre, i conflitti civili in Como si impadronirono dei castelli episcopali di Castel San Pietro e Pontegana, nell’attuale Canton il territorio fece sì che anche il borgo di Lugano venisse dotato di un nuovo ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] nel fronteggiare il pericolo di Cesare Borgia alla porte di Firenze.
Domenica, allora sei figli di Giovanni e di Ginevra da San Miniato. Vi rimase dal 1501 al 1505 dettato il 14 maggio 1503 a maestro Martino degli Antoni, del convento degli umiliati d ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] Federico I e assistette come testimone in San Miniato a un diploma imperiale, emanato Genova tutti i diritti sul castello e sul borgo di Gavi. Il 18 sett. 1202 situata nel quartiere extramurario di S. Martino di Albaro (cfr. Codice diplomatico…, p ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] scomunica contro i partecipanti emessa da Martino da Fano giudice dei malefici. C., alleati con Camerino e San Severino, fecero una cavalcata contro divenuto rettore della chiesa di S. Lorenzo del Borgo di Port'Acera nel 1350.
Giovanni, podestà ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] i selvaggi, edito nella collana Einaudi diretta da Ernesto de Martino e Cesare Pavese.
Sposatosi con Silvana Zanetti il 12 -V, Roma 1970-1976; Borgo, quartiere, città. Indagine socio-antropologica sul quartiere di San Carlo nel centro storico di ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] dell'antico "chiavicotto" di borgo delle Casse, che aveva coro della chiesa carmelitana di S. Martino: lo Zucchini (1931) segnala un Bologna, II, Bologna 1869, p. 119; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 44, 47 ss.; C. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] una di grandi dimensioni per S. Michele in Borgo (1253); nel 1244 gli venne affidato l nel 1333 (campana per S. Martino di Pisa).L'attività di . 167-168; M.G. Mara, Una campana di Guidotto Pisano a San Polo in Sabina, RivAC 36, 1960, 1-2, pp. 151-158 ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Gherardo risulta abitante nella parrocchia di S. Martino di Galegana, ma poco dopo si trasferì parrocchia di S. Giovanni, in borgo Torto, che egli si obbligava mobilì rozzi e guasti", 37 biolche di terra a San Siro e una casa in Parma, nella vicinia di ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] : ne compì alcuni a Roma e a San Michele nel Gargano, nove a San Giacomo di Compostella (le fonti parlano di per il 1208 cadrebbe al 15 maggio).
Seppellito nella chiesa di S. Martino in Chinzica, il corpo di B. fu riesumato almeno tre volte. ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] San Giuliano di Puglia, ove possedeva un palazzo baronale e godeva di diritti giurisdizionali - si stabilì nel 1714 a Montorio. Qui, presso la porta medievale del borgo 1977, pp. 255-259; A. De Martino, La nascita delle intendenze: problemi dell' ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...