GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] S. Pietro di Agliate (v.), del S. Martino di Carugo e del S. Vittore di Muralto Annoni, Monumenti e fatti politici del Borgo di Canturio e sua pieve, Milano 1835 acquerello. Galliano (Cantù), casa prepositurale di San Vincenzo, ivi, 1993b, pp. 284- ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] Poco si sa della famiglia paterna, probabilmente tra le notabili del borgo, il cui nome è legato alla costruzione di un canale – di occuparsi delle comunità di Angrogna e Luserna San Giovanni. Egli dispiegò subito un’intensa attività, partecipò ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] di Somma Lombardo, poi marchesi di San Vito, si deve al matrimonio di Taverna ebbe sempre a cuore le chiese del borgo, S. Vittore (e qui la cappella utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et Praelati Signaturae Supplicationum a Martino V ad ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] Biennale del Museo d’arte moderna di San Paolo del Brasile. Nel 1953 la Pro a Palermo (galleria Arte al borgo), Bari (galleria La cornice), 1960-1981) (catal., Reggio Emilia), a cura di E. Di Martino, Venezia 1981; B. S. (catal.), con testi di M ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] con la Madonna col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino, cappella di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] .
Seguace alla lontana di Pellegrino da San Daniele, successivamente, tramite il Pordenone e 1570 si offri di livellare il Borgo d'Aquileia.
Il Vasari (1568) pala scolpita e dipinta per la chiesa di S. Martino a Rivalpo in Camia (1554; ibid.), non è ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] sull’importante chiesa cittadina di S. Martino, ubicata in Kinzica, cioè nella zona solo il 20 luglio 1258, quando San Gilla, sede del giudice di Cagliari Italia settentrionale.
Fonti e Bibl.: F. Dal Borgo, Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa 1765 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] i disegni per una dogana al confine di borgo Vercelli e per le facciate della Reale casa di Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce del 1814, un nuovo altare nella basilica di S. Martino a Treviglio (1847). Sono anche presenti, ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] Tramite il gallerista Guido Borgo conobbe i fratelli d’arte moderna Raffaele De Grada di San Gimignano celebrò i settant’anni dell’ Milano 1991; Z. (catal., Venezia), a cura di E. Di Martino, Milano 1995; C. Z. Mostra antologica 1973-1998 (catal., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] si faceva carico della pieve del borgo di San Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle di San Miniato, furono confermati l'ordo vitae a persuadere alcuni canonici della cattedrale di S. Martino ad accettare la vita comune, emanò disposizioni atte ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...