ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] marzo 1539 fu eletto vescovo di Borgo S. Sepolcro e, quasi Probabilmente non mise mai piede a San Sepolcro e riservò a Saluzzo visite molto B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Bolla a Mantova, Martino Pasquelli a Montichiari e Pitture e sculture in San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia, Brescia Novità e precisazioni su S. S. scultore del borgo di Laglio sul lago di Como, in Passaggi a ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] (Napoli, Museo nazionale di S. Martino; il bozzetto è presso la Biblioteca S. Nicola a Calascio, antico borgo che conserva, del medesimo artista, in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) a San Demetrio ne’ Vestini. Tra il 1894 e il ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] S. Maurizio della Costa, S. Martino e Oggebbio. Ebbe, oltre a chiesa di S. Maria degli Angeli in Borgo Pinti; infine, il 3 settembre 1685 1758, p. 177; IX, ibid. 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze 1782, pp. 529-606; L. ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] Francesco Magaldi, Bello Granaiuoli e Borgo Giachetti, ancora per otto giorni nel convento di S. Martino e direttore di una 203, 244 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 71, 77-82, 91 s., 95, 100, ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] Casa di Loreto di S. Martino a Cenate Sotto.
Una produzione copiosa Ruggeri, 1978, p. 254), la chiesa del borgo dove aveva abitato per gran parte della sua vita senza tempo” di E. S. La Deposizione da San Leonardo a Bergamo (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] opera repressiva del podestà.
Il D. si asserragliò nel suo borgo, invase il palazzo nuovo dell'arcivescovo e costruì un ponte di G. Airaldi, Genova 1969, p. 57; Ilcartulario del notaio Martino (Savona, 1203-1206), a cura di D. Puncuh, Genova 1974, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] ) è anche il Ritratto di gruppo (San Francisco, M. H. de Young Memorial Piacenza, Lodi 1841, p. 187; P. Martini, La scuola parmense delle belle arti e gli stoffe di seta. Produzione e commercio, in Vita di borgo e artigianato, Milano 1980, pp. 254 s.; ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] liberò i chierici di S. Giovanni in Borgo da una servitù che avevano nei confronti S. Maria fuori Porta sulle chiese di S. Martino d'Oliva e di S. Pietro di Casteggio. a prediligere il monastero vallombrosano di San Sepolcro, poco fuori della città, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] Camera del Comune.
Dopo la morte di Martino V (20 febbraio 1431) e l’elezione respinto, l’abate riparò a Borgo Panigale e cercò, senza , Acquapendente 1934, pp. 384-386, 390; M. Fanti, San Procolo: la chiesa, l’abbazia. Leggenda e storia, Bologna 1963 ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...