FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] . seguì costantemente la corte imperiale, a Rimini, Parma, BorgoSan Donnino, poi in Capitanata, infine nel febbraio e nel ; G. Lampugnani, Sulla vita di Guala Bicchieri... prete cardinale di S. Martino ai Monti, Vercelli 1842, pp. 117-119; G. L. F. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] ereditato dal padre la casa situata nel "popolo" di S. Martino con le masserizie e metà delle sostanze relative al patrimonio familiare -276v). Quindi dal 3 genn. 1464 fu capitano di BorgoSan Sepolcro; il 4 agosto dello stesso anno venne deputato, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] nella prima metà del 1533, nella contrada Pelabrocco al borgo S. Antonio, una casa per le peccatrici convertite. un paesino isolato e tranquillo vicino a Vercurago, nella valle di SanMartino, sul confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] 124; R. Gallo, L’arma di Marco Dandolo sulla porta di Borgo Poscolle a Udine, in Rivista della città di Venezia, VII ( d[omi]na Bea/trix priorissa loci huius»: il trittico del 1436 per SanMartino di Avesa, in Il cielo, o qualcosa di più: scritti per ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Luserna Rorengo di Rorà, cognato di quel conte Perrone di SanMartino che era stato nominato segretario agli Esteri e che trovò in Savoia e in Sardegna, e la trasformazione di un antico borgo medievale, passato ai domini dei Savoia dal XV secolo, in ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , 1982) in origine esposta nella chiesa di S. Lucia in borgoSan Frediano; la stessa data compare inoltre in un disegno (coll. il Bambino e s. Bernardo nella chiesa dell’ospedale di S. Martino (Galassi, 1999, p. 403).
A 56 anni aveva sposato ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] S. Giovanni Evangelista di Parma e il pievano di S. Martino circa il diritto ad incamerare le donazioni e le offerte Tedaldo di Piacenza, Offredo di Cremona ed ai canonici di BorgoSan Donnino, non dovette sortire gli effetti sperati: il 17 maggio ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] per la chiesa del Crocifisso (oratorio dei Miracoli) a BorgoSan Lorenzo. Non lontano, ma di più ardua datazione, H.: immagini sacre degli stendardi, in Imago pietatis 1650: i Pamphili a SanMartino al Cimino, a cura di S. Alloisi, Roma 1987, pp. 37- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] F. Fior-R. Levis, Milano 1890 p. 13), castellano di SanMartino del Friuli. Ma il matrimonio con una giovinetta mite e remissiva a mo' di guardia di fronte al suo temporaneo alloggio nel "borgo di S. Croce", ove, con suo dispetto, stanzia "qualche ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] 1235), che è conservata da tempi remoti nella chiesa di SanMartino; il culto per Zita da Monsagrati, ritenuta santa dal est e verso nord - in misura minore verso ovest - per comprendere i borghi di S. Gervasio e di S. Frediano e il braccio di S. ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...