DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] per un incarico d'insegnamento.
Questi infatti si rivolgeva a Lorenzo il Magnifico già il 9 marzo 1474 per "ricordare el , dopo molte sollecitazioni, raggiunse i padri convenuti in BorgoSan Donnino ed intervenne, il 1° novembre, alla seduta ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a BorgoSan Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] 1965, p. 45), gli esempi lasciati da Rosso Fiorentino a BorgoSan Sepolcro e a Città di Castello tra il 1528 e il 1984). Si tratta dello stesso argomento riproposto da Francesco Vanni a S. Lorenzo in Miranda a Roma, tra il 1575 e il 1577, periodo in ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] la cappella di Nostra Signora della Pietà e relative statue per Lorenzo Invrea in S. Siro.
Nel 1587 e 1595 si trovava a di Genova, Genova 1965, ad Indicem; Catal. delle ville genovesi, BorgoSan Dalmazzo 1967, ad Ind.; E. Poleggi, Strada Nuova, una ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] per la cappella del palazzo Fugger la tavola col Martirio di s. Lorenzo; nel 1611 costruì e in parte affrescò la chiesa di S. Sono sue le architetture delle parrocchiali di Vestone, di BorgoSan Giacomo e forse di Orzinuovi. Nel Trentino, oltre ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che era figlia e moglie di scalpellini di Settignano, il borgo sotto Fiesole famoso per le cave della bella pietra serena, Roma – il 14 luglio gli furono tributate solenni esequie in SanLorenzo: un privilegio da regnanti, mai toccato a un artista né ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pp. 207-221.
8 M. Mazzalupi, in A. Di Lorenzo et al., La Badia di Sansepolcro nel Quattrocento, Selci-Lama 2012, pp. 29, 96 (docc. 27, 28).
9 Ibid., p. 97, doc. 33 (8 gennaio 1438).
10 Sassetta. The BorgoSan Sepolcro altarpiece, a cura di M. Israëls ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] frati della città", che, secondo un biografo più tardo, Lorenzo Cantini, presiedette alla sua educazione a Firenze dopoil 1530, la costruzione della fortezza, nel Casentino, in Valdelsa, a BorgoSan Sepolcro.
Nel dominio C. I perseguì con durezza la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Roma G. si diresse verso Nord: dopo aver predicato a BorgoSan Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito, a Bologna -Quaracchi 1961; A. Sacchetti Sassetti, G. da C. e Lorenzo da Rieti inquisitori in Sabina, in Archivum Franciscanum historicum, LVII ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a BorgoSan Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] essi furono probabilmente iniziati dopo la morte di Bicci di Lorenzo nel maggio 1452 e sono ricordati come conclusi il 20 p. 48) prima dell'ottobre 1492 quando morì a BorgoSan Sepolcro, dove venne seppellito nella tomba di famiglia nella cappella ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] (Mozzi, 253r). Nel 1370 un Marchisio risulta arciprete di S. Lorenzo di Calepio e prende parte all'elezione a canonico di Bettino, conte Trussardo, da Luca Brembati e dagli abitanti del BorgoSan Leonardo che, a detta del fuggiasco, "è ghibellino ...
Leggi Tutto