PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] i palazzi delle zone adiacenti: Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, scomparsa di questi, a Lorenzo Righetti.
L’uscita della famiglia S. Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, San Lazzaro di Savena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] cappellano del cardinale Ottaviano Ubaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di di mulini, la metà del fiume Arno prospiciente il borgo di San Frediano. Fu mallevadore per i Guelfi del sesto d' ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] la Madonna della Cintola e i ss. Lorenzo e Giuliano in S. Erasmo a Pescia, nella sagrestia di S. Marta in Borgo a Buggiano presso Pescia ma in origine ., La cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Piemonte e di presidente per il marchesato di Saluzzo succedendo a Lorenzo Nomis e beneficiando dal 1658 di un altro donativo, a di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabriele di Savoia, l'arcivescovo di Torino ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] da Minello de’ Bardi e da Bernardino tagliapietra del borgo S. Croce (Moschetti, 1940, pp. 36 s factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese ( quelle dipinte nei trittici di S. Lorenzo e della Madonna per la chiesa ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] oggi occupa l’angolo tra via del Proconsolo e borgo degli Albizzi. Sebbene una tradizione datata abbia fatto 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] del 1651, di eliminare la spina di Borgo, per creare un accesso più decoroso alla Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gian-Lorenzo Bernini, Berlin 1931, p. 32 e passim; M. Piccione, Documenti storici: San Martino al Cimino. in Urbanistica, IV ( ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune per l'esecuzione dei disegni delle due tavole di San Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo vede anche il pittoresco e oggi perduto borgo dei lanaioli di Rio Torbido. La parrocchia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di Ponte di Borgo per tre mesi . D'Addario, ibid. 1957, p. 299; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] di Benedetto da San Fradelo (Sica, p. 59); S. Giacinta Marescotti e il beato Ranieri dal Borgo adorano il Sacro catal., Spoleto), Roma 1983, pp. 181 s.; Id., F. M. a S. Lorenzo in Lucina, in Prospettiva, 1984, nn. 33-36, pp. 327-334; D. Malignaggi ...
Leggi Tutto