BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Pazzi (1546 c.), la fonte tra borgo S. Iacopo e via dello Sprone la cappella dei principi di S. Lorenzo, per la quale furono indetti due , in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia urbanistica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della 1973) nel palazzo in Borgo Pinti e quattro rimarchevoli dipinti Campbell, The original program of the salone di Giovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976), 4, pp ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali monastero di S. Bartolomeo a Borgo Sansepolcro, oggi nella Pinacoteca di in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 214 s.; G. Briganti, Pietro ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] (lett. del 16 agosto al ministro Caron di San Tommaso) è accertata la progettazione della chiesa dei approvò, per la chiesa di S. Lorenzo, "nuovi disegni" del C. non a metà Ottocento con la creazione del Borgo Nuovo.
Operava nel frattempo a Torino il ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] . Il F. progettò la facciata su borgo Pinti e quella a sud, che presenta altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altare funebri celebrate nell'imp. e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] la Scena allegorica a due figure (San Francisco, de Young fine arts Museums il 1637 e il 1639, la Cattura di Cristo (Borgo a Mozzano, S. Iacopo), un S. Gerolamo e risiedeva il fratello militare Andrea, con Lorenzo Dolfin che possedeva una sua «Marta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] generale della Compagnia di Gesù (a Carlo Borgo, Lorenzo Hervás, José Antonio Masdeu, Luigi Mozzi); la restaurador, cit.; M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli, in Archivum Historicum Societatis Jesu, XXIII (1954), pp ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] con Guidonio Guelfi del Borgo, anch’egli introdotto Bambino con i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e las Yndias. En la historia de la gran Provincia de San Iuan Bautista del Perù De el Orden de Predicadores, I, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] che gli commissionò un cammeo con San Giorgio e il drago, in greek Pistrucci (1839), di Carlo Andrea Pozzo di Borgo (1839-40, Parigi, cimitero del Père- dei battezzati, reg. 10; Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime, anni 1815-17; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] in legno per la facciata di S. Lorenzo (1516), su disegno di Michelangelo e la chiesa di S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione [1548] oggi fino al 1569, fu autore del palazzo Nasi in borgo S. Niccolò e di quello Martellini in via S. ...
Leggi Tutto