CIAI, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] Mangone nel '68, officiale del Bigallo nel 1462; infine castellano dì BorgoSan Sepolcro (1472). Questa è l'ultima notizia che possediamo sul C 'uno è un sonetto encomiastico per la vittoria di Lorenzo nella giostra fiorentina del 1469 ("Le palle e' ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] stampatore fiorentino G. Cecchini i primi volumi di Lorenzo Magalotti: Saggi di naturali esperienze del Cimento. c. 66 (il 1° maggio 1664 risulta pigionale di una casa in BorgoSan Iacopo a Firenze); Firenze, Bibl. naz., Fondo Nazionale, 11-61 (suoi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzo di Credi. Ma vi si avverte la prima , ora all'Ermitage di San Pietroburgo, che alle reminiscenze verrocchiesche (studî per il castello e il borgo di Romorantin, Francia). Si pensa a ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Bologna 1562 - ivi 1602). Fece parte dapprima dell'Accademia Carraccesca e ne fondò poi una propria, frequentatissima. Poche sono le opere che ci rimangono di lui: il Martirio di s. [...] Bologna, Pinacoteca); il Martirio di s. Stefano in S. Maria del Borgo, a Budrio; il S. Domenico a Quarto inferiore; la Crocifissione fra i santi Pietro e Paolo a Castel San Pietro, del primo periodo; il secondo è caratterizzato dal forte autoritratto ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] fu liberato nel marzo 1505). Il 16 febbraio il Borgia fu trasferito nella fortezza di Ostia e alla fine : "la ecclesia de San Piero a Roma questo cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; Lorenzo il Magnifico, Lettere, I-VI, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a Puccio Pucci, uomo vicino a Lorenzo de' Medici e in grado di P. Villari, III, ivi 1876, p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al.,
G. Soranzo, Studi intorno a papa Alessandro VI Borgia, Milano 1950, passim.
P. Tacchi Venturi-M. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] cura di F. Borsi e altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a ; R. de la Sizéranne, C. Borgia et le duc d'Urbino..., Paris 1924 pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in Studi romagnoli, IX (1958), pp ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a uno a Campo di Fiori, per uno all'ingresso di Borgo (A 1155, 1672, 1671) e per altri (A di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo il modo proposto dal ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Bartolo in S. Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e 'anno fu capitano e commissario di Borgo Sansepolcro.
Il 5 marzo 1502 D 3-4, pp. 3-7; L. Ragghianti Collobi, in Lorenzo il Magnifico e le arti (catal.), Firenze 1949, p. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di S. Giorgio e sul borgo di là dai laghi.
A , e fu di fatto realizzato da Lorenzo Costa, dopo la morte del Mantegna Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - ...
Leggi Tutto