CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] e Badia Tedalda, luoghi del Casentino non lontani da BorgoSan Sepolcro, essendosi estinta la casata dei loro conti, dal p. 100. Per le lettere di Lorenzo de' Medici al C. cfr. Protocolli del Carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] Stefano, Bernardino e un santo vescovo della parrocchiale di BorgoSan Mauro presso Premariacco. Datata 1651, ma non firmata, R. D'Alano, Catalogo delle opere d'arte del convento di S. Lorenzo da Brindisi dei cappuccini di Udine, Roma 1966, p. 46; G. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] imminente, al B. fu affidata la carica di capitano del BorgoSan Sepolcro. Nell'estate del 1529, quando l'esercito imperiale, fiorentina capeggiata da Pierfrancesco Portinari. Contemporaneamente Lorenzo Strozzi, Leonardo Ginori e Bartolomeo Marucelli ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di SanLorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] Raffaelli. Dal congresso tenuto dai capi ribelli in Corte, nel gennaio-febbraio 173 I, l'A. fu designato quale emissario del popolo corso per trattare con la Repubblica genovese.
Soltanto nel maggio successivo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a BorgoSan Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] S. Sede e la cosa lo rendeva particolarmente idoneo all'ufficio di vescovo. La sua consacrazione episcopale, avvenuta per mano del cardinale Lorenzo Corsini (il futuro Clemente XII), ebbe luogo il 26 dic. 1726 nella chiesa romana di S. Ignazio; il G ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] prima volta nel 1368. Il padre abitava in cappella di SanLorenzo, a Bologna; l'A. nel 1363 risulta come appartenente 1º dic. 1402 vende una casa a Domenico della Seta nel Borgo delle Tovaglie.
Le opere ricordate più sopra nei pagamenti sono andate ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero di Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo Pietrasanta (1540-42), a Fivizzano (1543-44), a BorgoSan Sepolcro (1547) e di nuovo a Pietrasanta (1550). Durante ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] Alba, Alba 1933, pp. 38 s.; G. Pozzetti, La cattedrale di S. Lorenzo in Alba, Alba 1955, pp. 14 s.; L. Mallé, Le arti figurative in 1967, p. 204; A. Griseri, Itinerario di una provincia, BorgoSan Dalmazzo 1974, p. 141; A. Olmo, Arte in Savigliano, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] in gamma né scarpe in piedi". Dopo un breve ritorno a BorgoSan Sepolcro, il 21 settembre egli prese parte, con il Vitelli alla sua cattura avvenuta a Città di Castello e comunicata a Lorenzo de' Medici da Niccolò Vitelli in una lettera del 26 ott ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a BorgoSan Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] Milano almeno fino al termine del XV secolo.
Il C. non fu mai tipografo, ma ricorse sempre ad altri per la stampa dei libri che decideva di diffondere sul mercato; fu perciò in relazione con i più noti ...
Leggi Tutto