GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , nel 1515 dei Signori, nel 1516 fu commissario a BorgoSan Sepolcro. Come membro della Signoria, nel 1515, espresse un un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il testo non è ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Il 15 sett. 1629 fu inviato come commissario a BorgoSan Sepolcro dove, per richiesta degli abitanti, restò oltre e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, 1621-1666, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] membri di questa famiglia (per esempio, lettera di Cosimo Pazzi a Lorenzo de’ Medici del 1490 in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e BorgoSan Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] della città, il palazzo Gondi, il convento di S. Maria Maddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, i tiratoi dell'arte le case e botteghe "quante tiene la piazza di SanLorenzo". Nel 1509 aveva ancora fiducia nell'idea e la ripropose ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] dedicate al monastero benedettino di S. Lorenzo, la cui disciplina ed amministrazione patrimoniale anche la sanguinosa discordia tra i Parmensi e gli abitanti di BorgoSan Donnino.
Nel 1310 il metropolita di Ravenna convocò i vescovi suffraganei ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] in cui Raimondo IV di Barcellona donò alla chiesa genovese di S. Lorenzo due parti di un'isola posta sul fiume Ebro, di fronte a quando Raimondo Berengario, conte di Barcellona, morì a BorgoSan Dalmazzo fu il D. ad accompagnare l'imperatore per ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] . 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione di San Matteo, il G. rimase ferito alla caviglia, ma non volle abbandonare montagna. Vita delle divisioni "Giustizia e Libertà" del Cuneese, BorgoSan Dalmazzo 1945, pp. 11 s., 15, 22, 25-27 ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] 'altro figlio Giuseppe.
La disposizione del borgo è progettata in guisa di città ideale Il piano urbanistico di un centro rurale dello Stato pontificio. La ricostruzione settecentesca di SanLorenzo Nuovo e l'attività di A. D. e F. Navona, in Storia ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] una lettera di ringraziamento indirizzata per l'occasione dal L. a Lorenzo il Magnifico, in data 11 maggio 1486; Arch. di Stato novembre 1494, si annoverano soltanto la carica di capitano di BorgoSan Sepolcro per sei mesi a partire dal 30 maggio 1484 ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] che il G. risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa il 30 maggio dello stesso 1480, nominato capitano di BorgoSan Sepolcro, da dove gli vennero inviate dagli Otto di pratica ...
Leggi Tutto