GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Cascina, inviando a Volterra il fratello Lorenzo; l'ordine però non poté essere di balestrieri, che seguì le truppe del Borgia fino a Volterra; ben presto però, varie bandiere, tra cui quelle di Pescia e di San Miniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] , fallito un attacco verso il borgo dei Santi Quaranta, decise di lasciando il compito delle trattative a Lorenzo Celsi (futuro doge nel 1361). 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] quartiere, dal 1343), precisamente in Borgo S. Iacopo, D. abitò. fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune del Settecento, secondo la testimonianza di Lorenzo Melius, era già a Torino ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] egli dipendeva dal legato Lorenzo Campeggio, ma in pratica Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando , 152 s., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, coll. 109 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] contrapponeva, nella zona della cattedrale di S. Lorenzo, le famiglie Della Turca e Camilla da investi Portovenere; fu distrutto il borgo, ma gli abitanti si arroccarono nel quali il già ricordato castello di San Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] alla Dieta tenuta a San Genesio dal cancelliere imperiale 691; Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 18 marzo 1165, 10 apr. 1187, , 14 nov. 1180; Diplomatico, S. Michele in Borgo, 11 ag. 1181; Diplomatico Roncioni, 22 sett. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] questo incarico anzitempo, il 24 luglio, sostituito da Lorenzo Moro, quando fu eletto dal Senato tra i 14 giugno, 12 agosto, 30 ag. 1786); Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 973, c. 265; Archivio privato Gradenigo di rio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] possedeva in Firenze anche una casa nell'odierno borgo degli Albizzi e una torre nella zona in giovane, ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie con Cosimo e con suo fratello Lorenzo; intanto, con la prospettiva di un ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] V-VII; la casa era situata in borgo del Leone, cfr. B. Cavalcanti, Lettere , il B. scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli scrivere 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] cappellano del cardinale Ottaviano Ubaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di di mulini, la metà del fiume Arno prospiciente il borgo di San Frediano. Fu mallevadore per i Guelfi del sesto d' ...
Leggi Tutto