GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] 241r). Fu poi inviato come commissario a BorgoSan Sepolcro per sedare le discordie politiche interne nel Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, l. VIII, cap. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di SanLorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di conversazione di Giovan Girolamo de’ Pazzi nella sua casa nel borgo degli Albizi, finché una sera dell’agosto 1732, in occasione ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] fece tuttavia riscontro il risentimento degli abitanti di un borgo, Lunata, posto sull'ansa formata dal ramo orientale sarebbe riuscito da solo a estrarre da una cava in località SanLorenzo e a caricare su di un carro un monolito calcareo di ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] con Francesco di Benedetto Cereo da BorgoSan Sepolcro, studioso di scienze matematiche.
Del Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, I, Wien 1909, pp. 283-285, 532 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 249 s., ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a BorgoSan Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] chiamata nella compagnia Andò-Di Lorenzo a sostituire "la grande" Tina Di Lorenzo incinta, ottenne il primo vero . A quegli anni risale anche il sodalizio con P.M. Rosso di San Secondo, del quale, nel 1930, la G. rappresentò, sempre con Benassi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] e Corrado Sforza si rivalsero entrando per tradimento in BorgoSan Martino. Nel 1453 l'intervento di Renato d'Angiò i Savoia. Negli anni immediatamente seguenti fu in corrispondenza con Lorenzo de' Medici, uscito indenne dalla congiura dei Pazzi, e ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] nipote del capostipite Apollonio o Polonio, originario di BorgoSan Dalmazzo nel Cuneese, segretario ducale, ascritto alla questa occasione gli Austro-Sabaudi demolirono la chiesa di S. Lorenzo per impedire che i Francesi la usassero come ricovero; e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] sua prima importante carica nello Stato fiorentino come capitano di BorgoSan Sepolcro. A differenza del fratello Luigi, il G. anni Ottanta il G. era il secondo uomo nel regime dopo Lorenzo.
Dopo la pace di Bagnolo, che concluse la guerra di Ferrara ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . Il 27 agosto il G. ricevette la prepositura di BorgoSan Donnino per la quale era stato raccomandato senza successo da carriere e benefici, ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a BorgoSan Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fortumo, che lo dice figlio di "Angelino del Borgo di S. Donnino ... che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte nella malato lo rimandò a Monte San Savino, affidandolo alle cure del suo maestro di casa Lorenzo Bartoli, e lo richiamò presso ...
Leggi Tutto