COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Alessandro della Croce in Borgo Pignolo a Bergamo, la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in , terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni Bianco, nato diciott'anni prima del Cotta. Dello stesso periodo ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] di Saint-Servat di Utrecht il 23 luglio 1535. Nel 1536 si aggiunsero la commenda del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata Vergine di Rambona, nella diocesi di Camerino. Sempre nel 1536 Paolo III lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] con Alfredo d'Andrade, costruttore del borgo medioevale al Valentino, 1884). Per e fregi), della villa Demidoff a San Donato, e i restauri ordinati da Vittorio altri affreschi: quelli nella sala di Lorenzo il Magnifico, primo cortile, il quartiere ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] tra S. Pietro e la cattedrale di S. Lorenzo - dove avevano le loro "curie" altre importanti Albenga (23 settembre), Oneglia (29 settembre), San Remo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 le quattro "compagne verso il borgo" e nel 1202, eletto nuovamente ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] 'invito ad aderire alla lega di San Genesio, da poco formatasi, che ; Dipl. Olivetani, 1198 luglio 21; Dipl. S. Lorenzo alla Rivolta, 1186febbr. 19, 1185dic. 16, 1191 febbr ibid. 1738, col. 643;F. Dal Borgo, Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa 1765 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] tempio;l'Immacolata Concezione coi ss. Lorenzo, Giuseppe e Pietro d'Alcantara; Angeli Altri dipinti dell'artista sono a Borgo a Buggiano (S.Benedetto risuscita un 4 dic. 1762 al 28 maggio 1763; San Romano, Arch. del convento dei frati minori ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] ) divenne maestro d’intaglio presso l’ospizio di San Michele a Ripa. La prima opera che eseguì, San Giovanni e di Ottavio Vannini per le sale di palazzo Pitti, raffiguranti Lorenzo il Magnifico ristoratore e Michelangelo Buonarroti presenta a Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] di età; si stabilì quindi a Bergamo in Borgo S. Leonardo fino a circa il 1728 e
Altre opere del C. sono: Alzano, S. Lorenzo: S. Antonio abate (1743), Misteri del Rosario; (con interventi di bottega); Ponte San Pietro, parrocchiale: Caduta di Simon ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] in affitto una casa e bottega nel Borgo di Fuori, di proprietà del monastero pezzo di terra posta fuori della Porta a San Pier Gattolini su la strada romana", con Tod, era passata poi ai tre figli Lorenzo, Flavia e Berta. A fianco della produzione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] Roma il 10 ag. 1601; se ne ricordano lavori in San Silvestro al Quirinale e nel palazzo pontificio di Montecavailo).
Eccetto brevi prime opere romane il Baglione ricorda le pitture di S. Lorenzo in Panisperna; tra le ultime, le pitture della facciata ...
Leggi Tutto