GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] un pieno successo per i Medici, e Lorenzo poté ricevere l'investitura del Ducato di Urbino il 18 ag. 1516.
Il 13 maggio 1517 il G. fu eletto, insieme con Francesco Pandolfini, commissario straordinario a BorgoSan Sepolcro e nel marzo 1518 fu inviato ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] S. Marco. Nel 1466 firmò il contratto dei lavori insieme con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da BorgoSan Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli architetti, il suo ambito operativo fu probabilmente ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] di Manerbio, ricorda più le statue del nonno per BorgoSan Giacomo e per Bergamo che quelle del padre per Esine Lovere 1935, pp. 73, 102; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1936, p. 30; A. Sina, Esine. Storia di una ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] casamenti, beccherie di sua proprietà, poste nel quartiere di S. Lorenzo. Da quest'atto si apprende che il F. viveva a in Parma. Nel settembre 1309 i Parmigiani cinsero d'assedio BorgoSan Donnino, dove sì erano ritirati i Rossi, nemici di Giberto ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di BorgoSan Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] Federici (1496) e assai rari furono i classici, tra i quali si distinse l'Iliade del 1497 nella traduzione di Lorenzo Valla. E appena più numerose furono quelle di carattere umanistico e religioso. A questi settori era infatti dedicato più dell'80 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] del Vat. lat. 3762) e la sconfitta riportata dai Colonna a porta S. Lorenzo contro Cola di Rienzo il 20 nov. 1347 (f 52r).
Lettore attento e del contemporaneo commento a Valerio Massimo di Dionigi da BorgoSan Sepolcro (Vat. lat. 1927, f. 94v). ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] . Secondo tali notizie il C. sarebbe nato a SanLorenzo a Vigliano, in comune di Barberino Valdelsa, da un catasto del 1498 si sa che il C. teneva bottega contemporaneamente in BorgoSan Iacopo e nel quartiere di S. Maria del Fiore, mentre tra ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] . Nel 1558 rafforzò le fortificazioni del castello di BorgoSan Donnino (l’attuale Fidenza). Disegnò altresì il primo Escorial (fornendo un piano alternativo per la basilica di S. Lorenzo el Real nell’agosto 1562). Rientrando in Italia, ispezionò le ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] Altri retablos ricordati dai documenti (uno per un non ben identificato borgo di Esquino in Biscaglia, 1601, ed un altro per la 1931), pp. 181-191; J. Zarco Cuevas, Pintores italianosen SanLorenzo el real de El Escorial (1575-1613), Madrid 1932, ad ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] , nonché l'importanza della bottega, sita in borgoSan Giovanni, alla quale potrebbero essere ricondotte parte delle inoltre, che nell'aprile del 1689, assieme con il collega Lorenzo Levantino, anch'egli ceramista, stipulò un contratto a nome della ...
Leggi Tutto