BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] egli dipendeva dal legato Lorenzo Campeggio, ma in pratica Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando , 152 s., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, coll. 109 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] a Venezia per consultare la Repubblica di San Marco in vista della spedizione di Carlo riformatori della terra di Borgo, oltre a scortare nella 13 dicembre dello stesso 1495 fu eletto con Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici commissario generale fuori ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] famiglia, si traferì nel palazzo Ludovisi a S. Lorenzo in Lucina.
Morì a Roma il 12 febbraio dicembre 1667) e governatore di Borgo (31 agosto 1669), carica ricoperta principato di Gallicano e i marchesati di San Cesareo e Colonna. Con la somma ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] anni è riferibile un frammento di tabernacolo già a San Pietroburgo, venduto all’asta a Berlino nel 1928 quattro anni una bottega a Firenze in borgo Ss. Apostoli, dove svolse la propria del chiostro della basilica di S. Lorenzo (Pisani, 2001, pp. 52- ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] dopo un viaggio durato circa un mese. A San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il sepolto nella cappella di S. Lorenzo «a pié del sepolcro del Serenissimo fu sepolto nel monastero di S. Teresa in Borgo la Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Deposizione per la chiesa di S. Lorenzo e il Cristo in gloria per e forse tornare in seguito a Borgo Sansepolcro. Nel 1536 il G. pagan gods: a fresco cycle by C. G. in the Castello Bufalini, San Giustino, in Antichità viva, XVI (1977), 4, pp. 3-12; ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] nel 1575 da Lorenzo Sabatini nelle Gregorio e Siro, Bologna 1958, pp. 16-20; Id., San Procolo: la chiesa, l’abbazia. Leggenda e storia, Bologna sede della Gabella Grossa ed il palazzo Bentivoglio in Borgo della Paglia a Bologna, in Bollettino d’arte, ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] del Carciofo, nel quartiere di S. Lorenzo in Lucina, nella stessa casa del paesaggista Rovezzano, siglata, e la Veduta di San Galgano, abbazia di cui Francesco Maria di includere tutta l’insenatura che porta al borgo. Nel primo piano, tra le rovine ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Fraccaroli in località San Mattia, nel p. 150); la statua di S. Lorenzo Giustiniani nel vano attiguo alla sacrestia dei cappellani , Verona 1987, pp. 161-163; A. Abramich et al., Un borgo, una storia: S. Lucia verso i nuovi quartieri: dal ’500 al ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] cardinale Flavio Chigi, e allestiti a palazzo Colonna in Borgo: per il «dramma musicale burlesco» Il Girello di ciclo promosso da Lorenzo Onofrio Colonna (De Lucca, in corso di stampa). Poco si sa circa le esecuzioni di San Giovanni Crisostomo, di ...
Leggi Tutto