CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di Borgo a Mozzano; S. Niccolò da Tolentino, inS. Maria Corteorlandini a Lucca; S. Ansano nella chiesa di Monte San Quirico) 5373; A. Mazzarosa, Sulle sculture di M. C. ... in S. Lorenzo di Genova, Lucca 1826; Id., Lezioneintorno alle opere di M. C. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] sul casino dei Salviati in borgo Pinti (1653 circa), sul Casino per il proprio oratorio in S. Lorenzo. A Silvani è attribuita (Botteri, Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Armati, un ecclesiastico che proprio nel borgo di S. Alessandro teneva una scuola anche in italiano, fra gli altri da Lorenzo Zenoni (1800-1801) e Giannantonio Moschini la Storia dell’augusta Badia di San Silvestro di Nonantola, commissionata dall’ ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] la cui camera nuziale (nel palazzo in borgo SS. Apostoli) fu ornata con Storie (1538-43), e il coro di S. Lorenzo, che impegnò l'artista dal 1546 alla morte, mit einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] petrarchesca in Borgo dell'Orto. ), 8, p. 2; La facciata della Basilica di S. Lorenzo in Firenze, ibid., 23, pp. 2 s.
Fonti e 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] della residenza del cardinale Simoncelli, nel vicino borgo di Torre San Severo. Nel 1559, lasciata Orvieto, eseguì nel indicare Muziano a papa Boncompagni quale successore del bolognese Lorenzo Sabatini (scomparso nel 1576) per la sovrintendenza ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Pazzi (1546 c.), la fonte tra borgo S. Iacopo e via dello Sprone la cappella dei principi di S. Lorenzo, per la quale furono indetti due , in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia urbanistica ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Maria in Selva a Borgo a Buggiano (Pistoia), 733; A. Padoa Rizzo, G.A. S., garzone di Lorenzo di Credi, in Rivista d’arte, s. 4, XXXIX ( in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola di San Marco (catal.), a cura di S. Padovani, Firenze 1996, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della 1973) nel palazzo in Borgo Pinti e quattro rimarchevoli dipinti Campbell, The original program of the salone di Giovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976), 4, pp ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] grande di Casa Vasari in Borgo S. Croce (Cecchi, 2014 attualmente nella chiesa di S. Lorenzo dell’omonimo paese presso Viterbo notizie sugli artisti fiorentini presso l’arciconfraternita di San Giovanni Decollato in Roma e una precisazione per J ...
Leggi Tutto