AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] prima volta nel 1368. Il padre abitava in cappella di SanLorenzo, a Bologna; l'A. nel 1363 risulta come appartenente 1º dic. 1402 vende una casa a Domenico della Seta nel Borgo delle Tovaglie.
Le opere ricordate più sopra nei pagamenti sono andate ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero di Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo Pietrasanta (1540-42), a Fivizzano (1543-44), a BorgoSan Sepolcro (1547) e di nuovo a Pietrasanta (1550). Durante ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] francescano, cambiando il proprio nome, Lorenzino, in Lorenzo («ingresso fratrum […] minorum / unica de multis 1539 presenziò alla consacrazione della chiesa di S. Maria Maddalena di BorgoSan Sepolcro. Il 15 apr. 1543 divenne guardiano del convento ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] Alba, Alba 1933, pp. 38 s.; G. Pozzetti, La cattedrale di S. Lorenzo in Alba, Alba 1955, pp. 14 s.; L. Mallé, Le arti figurative in 1967, p. 204; A. Griseri, Itinerario di una provincia, BorgoSan Dalmazzo 1974, p. 141; A. Olmo, Arte in Savigliano, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] in gamma né scarpe in piedi". Dopo un breve ritorno a BorgoSan Sepolcro, il 21 settembre egli prese parte, con il Vitelli alla sua cattura avvenuta a Città di Castello e comunicata a Lorenzo de' Medici da Niccolò Vitelli in una lettera del 26 ott ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a BorgoSan Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] Milano almeno fino al termine del XV secolo.
Il C. non fu mai tipografo, ma ricorse sempre ad altri per la stampa dei libri che decideva di diffondere sul mercato; fu perciò in relazione con i più noti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] quando fu eletto tra i Priori. Nel 1519 fu commissario a BorgoSan Sepolcro e nel 1523 fu nuovamente eletto tra i Priori.
Svolse 1532, e dopo l’uccisione di quest’ultimo per mano di Lorenzo (Lorenzino) de’ Medici, nel 1537.
Sottomessa Firenze nel ...
Leggi Tutto
CIAI, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] Mangone nel '68, officiale del Bigallo nel 1462; infine castellano dì BorgoSan Sepolcro (1472). Questa è l'ultima notizia che possediamo sul C 'uno è un sonetto encomiastico per la vittoria di Lorenzo nella giostra fiorentina del 1469 ("Le palle e' ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] stampatore fiorentino G. Cecchini i primi volumi di Lorenzo Magalotti: Saggi di naturali esperienze del Cimento. c. 66 (il 1° maggio 1664 risulta pigionale di una casa in BorgoSan Iacopo a Firenze); Firenze, Bibl. naz., Fondo Nazionale, 11-61 (suoi ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] cura di F. Borsi e altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a ; R. de la Sizéranne, C. Borgia et le duc d'Urbino..., Paris 1924 pp. 27-75; Id., IMontefeltro ... e San Marino, in Studi romagnoli, IX (1958), pp ...
Leggi Tutto