CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] Altri retablos ricordati dai documenti (uno per un non ben identificato borgo di Esquino in Biscaglia, 1601, ed un altro per la 1931), pp. 181-191; J. Zarco Cuevas, Pintores italianosen SanLorenzo el real de El Escorial (1575-1613), Madrid 1932, ad ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] , nonché l'importanza della bottega, sita in borgoSan Giovanni, alla quale potrebbero essere ricondotte parte delle inoltre, che nell'aprile del 1689, assieme con il collega Lorenzo Levantino, anch'egli ceramista, stipulò un contratto a nome della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] di Città di Castello e BorgoSan Sepolcro, ambedue allora passate sotto il dominio fiorentino a titolo di risarcimento per i danni causati a Firenze da Sisto IV, e riannetterle allo Stato della Chiesa. Lorenzo non volle però concedere la figlia ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] anche il fatto che altri due figli di Niccolò e Cassandra, Lorenzo e Umiltà, si dedicarono alle arti: il primo fu un Giustizia e commissario della città. Nel 1603 fu commissario di BorgoSan Sepolcro. Infine fu di nuovo a Pisa, negli ultimi ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a BorgoSan Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] stesso anno, a Ventura Venturi di Sansepolcro, priore di S. Lorenzo a Firenze.
Sui frontespizi delle pubblicazioni del 1602 e del 1603 compare la qualifica di «maestro di capella et organista del Borgo S. Sepolcro», sia pur priva di riferimenti a una ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] e Badia Tedalda, luoghi del Casentino non lontani da BorgoSan Sepolcro, essendosi estinta la casata dei loro conti, dal p. 100. Per le lettere di Lorenzo de' Medici al C. cfr. Protocolli del Carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] Stefano, Bernardino e un santo vescovo della parrocchiale di BorgoSan Mauro presso Premariacco. Datata 1651, ma non firmata, R. D'Alano, Catalogo delle opere d'arte del convento di S. Lorenzo da Brindisi dei cappuccini di Udine, Roma 1966, p. 46; G. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] imminente, al B. fu affidata la carica di capitano del BorgoSan Sepolcro. Nell'estate del 1529, quando l'esercito imperiale, fiorentina capeggiata da Pierfrancesco Portinari. Contemporaneamente Lorenzo Strozzi, Leonardo Ginori e Bartolomeo Marucelli ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di SanLorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] Raffaelli. Dal congresso tenuto dai capi ribelli in Corte, nel gennaio-febbraio 173 I, l'A. fu designato quale emissario del popolo corso per trattare con la Repubblica genovese.
Soltanto nel maggio successivo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a BorgoSan Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] S. Sede e la cosa lo rendeva particolarmente idoneo all'ufficio di vescovo. La sua consacrazione episcopale, avvenuta per mano del cardinale Lorenzo Corsini (il futuro Clemente XII), ebbe luogo il 26 dic. 1726 nella chiesa romana di S. Ignazio; il G ...
Leggi Tutto