GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] di Anghiari (maggio 1741 - ottobre 1743), capitano di BorgoSan Sepolcro (novembre 1743 - aprile 1745), commissario di Pizzorno nel vol. I di Tutte le opere del cav. Lorenzo Guazzesi, dedicato al marchese A. Niccolini, amico e corrispondente del ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] senza figli, e nessuno dei suoi tre fratelli (Giraldo, Salvi, Lorenzo) ebbe una discendenza tale da garantire la continuità della stirpe. L’ territorio.
Nel gennaio del 1436 fu a BorgoSan Sepolcro in rappresentanza della Repubblica; nel maggio del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] 522).
Il 18 settembre il G. scriveva che l'incarico a BorgoSan Sepolcro gli pesava già e non vedeva l'ora di ricevere la licenza ragguagli e di commenti sugli echi della recente morte di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, a proposito del quale egli ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] nella chiesa della Madonna di Torano presso SanLorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente legati a Pier Matteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall’Albornoz all’età dei Borgia. Atti del Convegno di studi..., Amelia… 1987, Todi 1990, pp. 17-40; ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Decollazione del Battista nell'omonima confraternita di BorgoSan Dalmazzo che rivela più esplicitamente alcuni tipici caratteri e Paolo di Dogliani (proveniente da S. Lorenzo), che semplifica la complessa iconografia salvifica della Circoncisione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] a una congiura, ma fu scoperto e venne mandato in esilio a BorgoSan Sepolcro.
Nel giugno del 1402 si unì alle forze che Gian nelle carte di un codice conservato a El Escorial (Real Biblioteca de SanLorenzo, d.II.7, cc. 254v-255v). Sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] 241r). Fu poi inviato come commissario a BorgoSan Sepolcro per sedare le discordie politiche interne nel Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, l. VIII, cap. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] luglio del 1441 mentre era in carica come commissario di BorgoSan Sepolcro. Le spoglie riportate a Firenze furono tumulate nella chiesa tra gli eredi Valori e i Medici, fu lo stesso Lorenzo il Magnifico, che si recò personalmente a far visita a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di SanLorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di conversazione di Giovan Girolamo de’ Pazzi nella sua casa nel borgo degli Albizi, finché una sera dell’agosto 1732, in occasione ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] i conti dei lavori attuati dalla soppressa Compagnia del Gesù. Nel 1774 iniziò e nel 1779 terminò il piano urbanistico del borgo di SanLorenzo Nuovo sul lago di Bolsena; sempre nel 1774, fu incaricato di rinnovare e di ampliare il convento dei padri ...
Leggi Tutto