FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] come quello per la chiesa di S. Lorenzo, e in alcune figure decorative in varie Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (San Giovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; . Giordani, Memorie intorno all'Assunta di Borgo Panigale, Bologna 1853, p. 13; Id ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] di San Marino, in cui si narra del tentativo di invasione del territorio sammarinese perpetrato da Cesare Borgia nella prima a tre voci e organo (Perugia, basilica di S. Lorenzo, 1919); L’amante perduta, poemetto elegiaco per canto, pianoforte ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del Bailo sier di morte, venga vestito "dell'habito di San Francesco", ed accompagnato da "un solo prette della casa". Pure l'"hostaria", posta nel borgo di S. Maria di Mestre, che " ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Filippo di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s' di Asolo e il maestro di scuola Lorenzo Nicoluzzi da Modiana, anch'egli corrispondente relazione alla Toscana, soprattutto Firenze, Pisa, Borgo a Baggiano e Monte Vettolini. Dopo l' ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] di Giovanni due polittici per gli altari di s. Lorenzo e di s. Bartolomeo nella chiesa di S. Crocifisso di S. Maria del Borgo (Bologna, Pinacoteca Naz., 1390 a Giovanni da Modena, in La basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Sisto V, originario di Grottammare, un borgo vicino a Montelparo e, come si (maggio 1608) e di S. Lorenzo in Lucina (gennaio 1611), lo ordinò 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden di san Agustin. Biografias - Documentos - Retractos, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Estensi, con Venezia e con Lorenzo de’ Medici. La successiva di difesa realizzate a difesa del borgo, come la costruzione di varie torri in luogo sacro. Fu sepolto nella chiesa di San Francesco e la tomba marmorea fatta costruire dalla moglie ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] confisca della casa, sita nel popolo di S. Lorenzo, nel borgo della Noce, confinante con via della Noce e via a Firenze nel 1338; baccelliere in San Miniato nel 1341, lettore a Bevagna nel 1344; sottopriore in San Miniato; morì il 7 luglio 1348 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] in Friuli di mano di Pellegrino da San Daniele (Martino da Udine) e del monumentale altare ligneo per la chiesa di S. Lorenzo a Buia, ideato dal G. in forma
Il G. morì a Udine nella sua casa di Borgo Poscolle il 18 giugno 1578, un mese dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] cipriota.
Raggiunto il Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi aveva condotto al principe contro la coalizione dei maggiori Stati italiani voluta da Lorenzo de' Medici, il C. ricevette l'ordine di ...
Leggi Tutto