NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] nel fronteggiare il pericolo di Cesare Borgia alla porte di Firenze.
Domenica, sei figli di Giovanni e di Ginevra da San Miniato. Vi rimase dal 1501 al 1505 Onesti da Castiglione, canonico di S. Lorenzo, Narducci chiese la protezione dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] In quanto signore di Arquata e Borgo Fornari, nel 1454 sottoscrisse il trattato Genova, Notai Antichi, 492, notaio Lorenzo Villa, doc. 131), che ne annullava a moltiplico a lui intestata presso il Banco di San Giorgio, da devolvere, per un terzo, al ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] 1888 la contessa Maria Noceti da cui ebbe tre figli: Lorenzo (1890-1916), Giovanni (1892-1890) e Teresa.
Il trasferimento degli impianti di produzione a Sesto San Giovanni (Milano) nel 1928, la del fiume Eneo, compreso il borgo di Porto Baross, e sull ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] allievo del confratello padre Fedele da San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine interessamento di padre Luigi Sibaldi di Borgo a Buggiano (Pistoia), segretario e Menfi; la Fede, S. Bartolomeo e s. Lorenzo, Cristo che appare a s. Calogero, S. ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] dal governatore di Borgo; dai documenti sembra Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Lorenzo in Damaso, Morti, 25 ottobre 1582; S La Cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in San Pietro, I, Kassel 2017, p. 384 ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] come proveniente da S. Lorenzo in Bergamo, alludendo verosimilmente al borgo cittadino di residenza. La si vede e scritta di proprio pugno..., 1625, a cura di F. Sulpizi, San Venanzo 2005, p. 166.
P. Guerrini, La cappella musicale del duomo di Salò ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] . 245r; un sonetto di Francesco Contrini da Monte San Savino «A Gabriel Selvago che perseguitava i gatti» , oltre all’autore, Lorenzo Gambara, Giacomo Marmitta, abitò di fronte a palazzo Rusticucci, in Borgo. La morte dovette sopravvenire poco dopo ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...]
Nel 1339 i figlidel C., alleati con Camerino e San Severino, fecero una cavalcata contro Matelica, forse d'intesa nel 1340, e Vanni, divenuto rettore della chiesa di S. Lorenzo del Borgo di Port'Acera nel 1350.
Giovanni, podestà ad Ascoli al momento ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] loro proprietà si concentravano nel sesto di Borgo, mentre fuori Firenze vantavano diversi possedimenti nella , nella zona di Sesto e di San Donato a Torri. Almeno tre esponenti 25); Diplomatico, Coltibuono, S. Lorenzo (1257 settembre 27); Diplomatico, ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] attivo nella ristrutturazione della villa di San Donato in Polverosa (oggi in gran la statua del conte (opera di Lorenzo Bartolini), ora a Firenze nella piazza ristrutturazione del palazzo Panciatichi Ximenes in borgo Pinti, del quale progettò anche l ...
Leggi Tutto