SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] San Clemente, Giovanna, che andò sposa a Cristofano Buonaguisi, e Bartolomea, moglie di Vincenzo Gori) ed ebbe due fratelli minori (Giuliano e Lorenzo dagli allievi di Lascaris nel palazzo Scala in Borgo Pinti. In quell’occasione il fratello Giuliano ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] discesero sia il ramo dei Branciforte duchi di San Giovanni sia quello dei Branciforte conti di 22 gennaio Giuseppe Pesci fu decapitato, Lorenzo Potomia fu affogato e il suo nel Seicento ormai isolata rispetto al borgo, per costruire in pieno centro ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] di Castellazzo, convento posto fuori del borgo di Porta Ticinese.
L'atto sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita nel . Il 13 novembre dispose, insieme con Lorenzo "de Regio", il pagamento sui dazi ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] , ubicata nel borgo delle Casse (presso l’odierna via Marconi) sotto la parrocchia di S. Lorenzo di Porta Stieri 454-467; F. Tirro, G. S.’s choirbooks in the archive of San Petronio in Bologna, tesi di dottorato, University of Chicago 1974; Id., La ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] fece costruire il Passetto di Borgo, un corridoio coperto che ecclesiastica, ivi, XI, 1727, coll. 741-1238; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser S. Romano, Un clipeo con busto papale da San Paolo fuori le mura, ivi, pp. 211-218 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] nella lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il re di Napoli Il C. fronteggiò la minaccia fortificando il borgo parmense di San Michele, iniziativa che dissuase gli avversari dall'attacco ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] della presa di possesso della fortezza di San Leo e del Montefeltro. Carlo Barberini, cardinali Antonio Barberini seniore e Lorenzo Magalotti, a monsignor Laudivio la sopraelevazione delle abitazioni di Borgo.
Numerosi i provvedimenti normativi ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] duca di Savoia l'investitura per i feudi di Polonghera, Arignano, Borgo e Fortepasso e il titolo comitale (27 apr. 1605). In Stato". Lasciata Roma, ove gli subentrò il conte Luigi Lorenzo Birago San Martino di Vische, il C. rientrò in Piemonte nell' ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] e marchese di Toscana, nel borgo di San Genesio (presso l'attuale San Miniato), Dieta a cui Certosa, Pergamene, 1180 giugno 15; Archivio di Stato di Pisa, Dipl. di S. Lorenzo alla Rivolta, 1155 giugno 1°, 1160 luglio 25, 1168 sett. 3, 1179 sett ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] , miniato nella bottega pavese di Iacopo da San Pietro: nel 1458 l’autore lo offrì a . Fu soprattutto la frequentazione di Lorenzo Valla a fornire a Sacco gli nella parrocchia pavese di S. Giovanni in Borgo andassero all’ospedale cittadino di S. Matteo ...
Leggi Tutto