PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] da Minello de’ Bardi e da Bernardino tagliapietra del borgo S. Croce (Moschetti, 1940, pp. 36 s factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese ( quelle dipinte nei trittici di S. Lorenzo e della Madonna per la chiesa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] riaffermato loro la signoria su Torre, San Paolo, Collevecchio, Selci, Montasola sino su Giovanni Colonna, posto a difesa del Borgo Leonino, riuscendo a entrare in Vaticano. Ritornato presso la porta di S. Lorenzo. Mentre il pontefice fu costretto ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Mediceo, la villa nel sobborgo livornese di San Jacopo e la fattoria presso La Cava. di Pietro Leopoldo Buoninsegni e di Lorenzo Strozzi Alamanni come pretendenti per la si svolse presso l’abitazione Peruzzi in Borgo dei Greci, nel quartiere di Santa ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] oggi occupa l’angolo tra via del Proconsolo e borgo degli Albizzi. Sebbene una tradizione datata abbia fatto 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] dove prese in affitto dal capitolo di S. Lorenzo in Damaso una casa nel rione Ponte, di entrare in contatto con quell’Alfonso Borgia che, una volta asceso al soglio pecore a Roma e nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia.
La vicinanza di Spannocchi ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] del calco dal vero della mano di Lorenzo Bartolini, che fu donata alla principessa Olga la testa di un ragazzo di borgo S. Frediano intitolata Me ne Cetona (1924), il monumento al generale José de San Martín per Caracas (1926-28). Nel 1926 vinse ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] del 1651, di eliminare la spina di Borgo, per creare un accesso più decoroso alla Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gian-Lorenzo Bernini, Berlin 1931, p. 32 e passim; M. Piccione, Documenti storici: San Martino al Cimino. in Urbanistica, IV ( ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] S. Francesco del quale fu cappellano don Lorenzo, e di Valdés donna Giulia era l’ opinioni di Valdés con Giulia Gonzaga proprio «in San Francesco in Napoli» (p. 73), dove pure Dal Borgo, decapitato e arso sul rogo il mese successivo. Dal Borgo non ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune per l'esecuzione dei disegni delle due tavole di San Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo vede anche il pittoresco e oggi perduto borgo dei lanaioli di Rio Torbido. La parrocchia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di Ponte di Borgo per tre mesi . D'Addario, ibid. 1957, p. 299; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett ...
Leggi Tutto