VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Le attenzioni di Vela furono presto attratte dal naturalismo di Lorenzo Bartolini, del quale poté ammirare la Fiducia in Dio all lavoratori morti durante la costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo (Le vittime del lavoro, 1880-82, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Speranza e Carità; Mechel, S. Lorenzo, altari laterali; Molina di Ledro (Trento 87-101; F. Menapace, La chiesa di San Rocco a Chiusole, in Studi trentini di scienze destra del torrente Maso (Decanato di Borgo), Borgo Valsugana 2009, p. 249; L. ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] i palazzi delle zone adiacenti: Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, scomparsa di questi, a Lorenzo Righetti.
L’uscita della famiglia S. Picchi, Fiorentina: 80 anni di storia. Il gioco, i personaggi, la città, San Lazzaro di Savena 2006, pp. 315-352. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] cappellano del cardinale Ottaviano Ubaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di di mulini, la metà del fiume Arno prospiciente il borgo di San Frediano. Fu mallevadore per i Guelfi del sesto d' ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] IV gli concesse in commenda la prepositura di S. Benedetto in San Benedetto in Perillis (Pansa, 1900, p. 235).
Il proprio vicario e luogotenente per l’amministrazione del monastero di S. Lorenzo di Aversa e delle sue dipendenze (ibid., n. 859). ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] degli Alberti e poi in Oltrarno, in Borgo S. Niccolò, cominciando a radunare delle fanciulle Amore, nella parrocchia di S. Lorenzo, e ridotte al numero di restauri a Villa La Quiete. Il Santissimo Crocifisso di San Jacopo a Ripoli, a cura di C. De ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] , ricavato da Jacopo da Varazze, in scena al San Carlo di Napoli nel 1928, finì fra le prove equiparò ai colleghi Mascagni, Umberto Giordano, Lorenzo Perosi e Respighi. Dal 1940 al 1943 paese natale, divenuto frattanto Borgo Sacco, frazione di Rovereto ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] la Madonna della Cintola e i ss. Lorenzo e Giuliano in S. Erasmo a Pescia, nella sagrestia di S. Marta in Borgo a Buggiano presso Pescia ma in origine ., La cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Mantelli, Guido Marussig e Lorenzo Viani. Nel 1914 espose Gino Sensani, dattiloscritto di diciassette carte, San Casciano dei Bagni, Siena, archivio privato). presso l’antiquario Giovanni Bruzzichelli in borgo Ognissanti a Firenze. L’ultimo film ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Piemonte e di presidente per il marchesato di Saluzzo succedendo a Lorenzo Nomis e beneficiando dal 1658 di un altro donativo, a di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabriele di Savoia, l'arcivescovo di Torino ...
Leggi Tutto