GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] , Notizie istoriche della città di Volterra, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1758, pp. 15 s., 41-43; G.M. Riccobaldi I, Pisa 1991, pp. 47-50; E. Susi, L'eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] di Grado (dopo la morte di Lorenzo da Parma, 1295): il prescelto di Domodossola a fortificare il borgo, a protezione delle incursioni ), pp. 23-54; Ead., Il Capitolo della basilica di San Marco, in Venezia: statuti e consuetudini dei primi decenni del ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] affitto una bottega di proprietà dei fratelli Carducci, situata in borgo Ss. Apostoli, la via dove nel Quattrocento era la di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno, proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo della stessa città.
Il dipinto è ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] chiesa di S. Maria degli Angeli in Borgo Pinti; infine, il 3 settembre 1685, basilica di S. Lorenzo, le esequie della 1758, p. 177; IX, ibid. 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze 1782, pp. 529-606; L. Cardella ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] , 1978, p. 254), la chiesa del borgo dove aveva abitato per gran parte della sua schede nn. 48-50; M. Ceriana, Un’ancona di Lorenzo Lotto ed E. S., in Artes, III (1995), tempo” di E. S. La Deposizione da San Leonardo a Bergamo (catal.), a cura di C ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] . Nel 1256 riconsegnò la chiesa del borgo di San Frediano ai cistercensi di Badia a Settimo , 153, 164, 166, 174 s., 177 s.; W.M. Bowsky, La chiesa di S. Lorenzo a Firenze nel Medioevo. Scorci archivistici, a cura di R. Nelli, Firenze 1999, pp. 21, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1984, pp. 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum), dove l'artista -I. Silvestri, Le stoffe di seta. Produzione e commercio, in Vita di borgo e artigianato, Milano 1980, pp. 254 s.; G. Godi, Dipinti ined. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] Informazione istorica del borgo di Cannobio e delle famiglie di esso borgo, Varese 1912, milanesi del secolo XII della chiesa di S. Lorenzo di Milano conservate presso l’Archivio di Stato di Le carte del Monastero di San Pietro in Cerreto (960-1200 ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] essere anche la medaglia firmata da Lorenzo, che, similmente, raffigura un conservato pur’esso nel duomo del borgo friulano), il calice grande di Budde, Köln 1970, pp. 77-84; Id., in Il Tesoro di San Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II, Il Tesoro e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] e il beato Giovanni Leonardi per la pieve di Diecimo a Borgo a Mozzano, e anche temi di invenzione come la Musica cenacolo di San Salvi e il chiostro dello Scalzo; infine, la proposta, determinata dall’acquisto dei gessi di Lorenzo Bartolini da anni ...
Leggi Tutto