GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] questo incarico anzitempo, il 24 luglio, sostituito da Lorenzo Moro, quando fu eletto dal Senato tra i 14 giugno, 12 agosto, 30 ag. 1786); Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 973, c. 265; Archivio privato Gradenigo di rio ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] basilica di S. Lorenzo in Damaso (distrutta ’oratorio della Ss. Annunziata in Borgo, da lui realizzato autonomamente tra E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. Marković, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] possedeva in Firenze anche una casa nell'odierno borgo degli Albizzi e una torre nella zona in giovane, ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie con Cosimo e con suo fratello Lorenzo; intanto, con la prospettiva di un ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] 12 gennaio dell'anno seguente viene battezzato Lorenzo, figlio illegittimo del F., che possedimento a nord del borgo di Villepreux.
Questo fondo in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978, Firenze 1981, pp. 60 ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] pittorico, in Id. - F. Rotundo, Il Palazzo Chigi-Zondadari a San Quirico d’Orcia, Siena 1992, pp. 60, 62-67, 70-78 ; G. Manieri Elia, La chiesa di S. Lorenzo in Piscibus, in Saggi sulla storia del Borgo Vaticano in Roma, a cura di E. Giacometti ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] suo alunnato presso la bottega di Lorenzo Costa, che sembrerebbe confermata in contratto con i monaci del convento di San Benedetto di Polirone per l'esecuzione della riconosciuto tra l'artista e il borgo d'origine della famiglia, rappresentante ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 1479 egli scrisse da Pisa a Lorenzo il Magnifico per lamentare il fallimento Borgo la Noce (finora malamente collocata dagli studi in Borgo chapel of the Cardinal of Portugal, 1434-1459, at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] seconda datata 1655) nella chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino. All’inizio, dunque, il pittore Cristo: Braca, 2002, p. 51); il Martirio di s. Lorenzo (1704) per la parrocchiale del borgo natio; e la Madonna col Bambino e i ss. Matteo e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] (tre anni dopo la morte di Lorenzo da Ponte) fu chiamato al vescovado Grevembroch, al monastero di San Giorgio Maggiore": Collezioni di L'arte, Roma 1995, II, p. 753; M. Dal Borgo, I Gradenigo religiosi, in Grado, Venezia, i Gradenigo (catal.), ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] V-VII; la casa era situata in borgo del Leone, cfr. B. Cavalcanti, Lettere , il B. scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli scrivere 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto