NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] da Niccolò per l’abbazia di Borgo Sansepolcro è l’ultima opera nota del nella collegiata di S. Maria Assunta a San Gimignano, gli affreschi della cappella Agazzari Museo diocesano di Montalcino, il S. Lorenzo del Museo d’arte sacra di Montespertoli ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Cristo per S. Lorenzo in Lucina, nella P. Benassai, La decorazione pittorica di S. Maria in Borgo Strada (S. Biagio) a Pistoia, in Storia locale, a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza e il suo ritrovato modelletto, ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] di S. Maria Assunta a San Giorgio Canavese.
Il ritorno nel , Memorie della corte di Mattarella o sia Borgo di Duomo d’Ossola e sua giurisdittione (1673 1994, n. 108-109, pp. 67-75; A. Di Lorenzo, in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] scolopi presso il duomo di S. Lorenzo, realizzata poi dal fratello Giacomo Maria. ) e S. Antonio Abate nel borgo natio di Lavina, sua ultima opera I Sauli e la casa Scaniglia in piazza San Genesio a Genova tra valore simbolico e identità familiare ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] contrapponeva, nella zona della cattedrale di S. Lorenzo, le famiglie Della Turca e Camilla da investi Portovenere; fu distrutto il borgo, ma gli abitanti si arroccarono nel quali il già ricordato castello di San Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] fuori Firenze, a Rignalla e Compiobbe, e diverse case in borgo Santa Croce in preparazione per la costruzione di un palazzo, cominciato una bottega di lana nel convento di San Martino con suo nipote Lorenzo di Ranieri Spinelli, che aveva esperienza ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] alla Dieta tenuta a San Genesio dal cancelliere imperiale 691; Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 18 marzo 1165, 10 apr. 1187, , 14 nov. 1180; Diplomatico, S. Michele in Borgo, 11 ag. 1181; Diplomatico Roncioni, 22 sett. ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] del castello, in località San Cerbone, dove nella seconda Valdarno nel primo Cinquecento, in Il castello, il borgo e la piazza. I mille anni di storia S. Tognetti, Roma 2012, pp. 249-270; Lorenzo di Francesco Guidetti, Ricordanze, a cura di L. ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] quadro di G. Reni in S. Lorenzo in Lucina; la Madonna col Bambino , Notizie ecclesiastiche della Valle di Fiemme, Borgo 1884, pp. 70, 111, 122 s., 368-370; Id., A. L. pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] 'omonimo borgo e il fu sepolto nell'arca di famiglia nella pieve di Monte San Savino.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori 87; F. Nannelli, La decorazione pittorica di S. Lorenzo a Pistoia: un restauro urgente, in Notizie di cantiere, ...
Leggi Tutto