ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] anni è riferibile un frammento di tabernacolo già a San Pietroburgo, venduto all’asta a Berlino nel 1928 quattro anni una bottega a Firenze in borgo Ss. Apostoli, dove svolse la propria del chiostro della basilica di S. Lorenzo (Pisani, 2001, pp. 52- ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] dopo un viaggio durato circa un mese. A San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il sepolto nella cappella di S. Lorenzo «a pié del sepolcro del Serenissimo fu sepolto nel monastero di S. Teresa in Borgo la Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Deposizione per la chiesa di S. Lorenzo e il Cristo in gloria per e forse tornare in seguito a Borgo Sansepolcro. Nel 1536 il G. pagan gods: a fresco cycle by C. G. in the Castello Bufalini, San Giustino, in Antichità viva, XVI (1977), 4, pp. 3-12; ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] nel 1575 da Lorenzo Sabatini nelle Gregorio e Siro, Bologna 1958, pp. 16-20; Id., San Procolo: la chiesa, l’abbazia. Leggenda e storia, Bologna sede della Gabella Grossa ed il palazzo Bentivoglio in Borgo della Paglia a Bologna, in Bollettino d’arte, ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] del Carciofo, nel quartiere di S. Lorenzo in Lucina, nella stessa casa del paesaggista Rovezzano, siglata, e la Veduta di San Galgano, abbazia di cui Francesco Maria di includere tutta l’insenatura che porta al borgo. Nel primo piano, tra le rovine ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Fraccaroli in località San Mattia, nel p. 150); la statua di S. Lorenzo Giustiniani nel vano attiguo alla sacrestia dei cappellani , Verona 1987, pp. 161-163; A. Abramich et al., Un borgo, una storia: S. Lucia verso i nuovi quartieri: dal ’500 al ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] cardinale Flavio Chigi, e allestiti a palazzo Colonna in Borgo: per il «dramma musicale burlesco» Il Girello di ciclo promosso da Lorenzo Onofrio Colonna (De Lucca, in corso di stampa). Poco si sa circa le esecuzioni di San Giovanni Crisostomo, di ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] pressi di Tordandrea, piccolo borgo nella cui parrocchiale (intitolata nuovo in compagnia di Fiorenzo di Lorenzo: si tratta di un lodo nel di Assisi nell’arte. Vedute della città di san Francesco nella pittura umbra dei secoli XIII-XVIII, Assisi ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] periodo la localizzazione della sua officina nel rione Borgo. Dall'Archivio del Vicariato di Roma ( curata da Giovanni Severani da San Severino, oratoriano, opera di secondo era opera di Ludovico Grignani e Lorenzo Lupis e porta come luogo di stampa ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] chiesa, la piccola S. Maria del borgo di Camaldo, che tra la fine casa Medici (in particolare di Lorenzo) che egli a più riprese U. Morandi, Nuovi documenti lucchesiani. L'anno della morte di san L. (28 aprile 1250), ibid., LXXIII (1980), pp. 678 ...
Leggi Tutto