FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda di San Secondo della Torre Rossa, mz. 3, n. 80; mz. 4 , commenda S. Lorenzo di Pinerolo) e continuità ed innovazione nelle manifatture d'armi di Borgo Dora e Valdocco, in Acque, ruote e ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] ai quali Francesco del Borgo, incriminato per questo da un cittadino di San Daniele del Friuli, dei 251 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, 113, 129 s., 172 ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] come caudatarius. A Riario si deve un canonicato ottenuto dal M. in S. Lorenzo in Damaso, di cui il cardinale aveva il titolo dal 1480. In . Contributo alla storia dell’Acc. Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, passim; P. Renouard, Bibliographie des ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] San Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa d'Ognissanti a Firenze, Firenze 1898, pp. 30, 69, 76, 87; C. Cipriani, Il cuore della Valdinievole, Borgo 328 s., 332; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de Medici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] beneficio nella pieve dei Ss. Giovanni e Lorenzo di Signa, nel cui archivio il L loro villeggiature animavano il quieto borgo di Signa; tra questi, n.s., I [1770], coll. 267-269). "Leggo san Bernardo e non mi piace, leggo Voltaire e mi rapisce" ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] presso la casa dei Panciera in borgo Poscolle (Udine, Archivio capitolare, per esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francesco da Fanna, di un'antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988; L. Casarsa - M. D'Angelo - ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] città di Mirandola e al borgo di S. Martino conservati all 27 gennaio 1540, per gli scultori Lorenzo Marrina, Michele Cioli e Pietro Campagnini monasteri, oratori e spedali senesi (chiesa di San Giovannino in Pantaneto), in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] egli dipendeva dal legato Lorenzo Campeggio, ma in pratica Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando , 152 s., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, coll. 109 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] a Venezia per consultare la Repubblica di San Marco in vista della spedizione di Carlo riformatori della terra di Borgo, oltre a scortare nella 13 dicembre dello stesso 1495 fu eletto con Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici commissario generale fuori ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] famiglia, si traferì nel palazzo Ludovisi a S. Lorenzo in Lucina.
Morì a Roma il 12 febbraio dicembre 1667) e governatore di Borgo (31 agosto 1669), carica ricoperta principato di Gallicano e i marchesati di San Cesareo e Colonna. Con la somma ...
Leggi Tutto