DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] , fallito un attacco verso il borgo dei Santi Quaranta, decise di lasciando il compito delle trattative a Lorenzo Celsi (futuro doge nel 1361). 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Maddalena de’ Pazzi, in borgo Pinti) e consegnata il 30 Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, L. Aquino, Vita e opere di Giovanni di Lorenzo Larciani, un tempo Maestro dei Paesaggi Kress, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] quartiere, dal 1343), precisamente in Borgo S. Iacopo, D. abitò. fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune del Settecento, secondo la testimonianza di Lorenzo Melius, era già a Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] Tra il 1628 e il 1631 fu abate di San Galgano presso Chiusdino (Siena), e dal 1632 al 1635 Ughelli. All’illustrissimo signor conte Lorenzo di Marsciano, Roma 1667.
Italia tra i quali Stanislao Kostka, Francesco Borgia e Roberto Bellarmino). Il fine di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] la chiesa di S. Michele in Borgo (Chracas, Diario ordinario, n. Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Liber baptizatorum, anni 1728 pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , a figura intera su sfondi paesaggistici: S. Sebastiano e S. Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di Londra, S. Agnese della collezione Wantage (Lockinge House, Berkshire ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] , a cui (come anche a Lorenzo) aveva diligentemente dedicato i suoi primi terreno poco sfruttato in borgo Pinti, giusto all’ 129-134; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. Marzini ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] cognato di quel conte Perrone di San Martino che era stato nominato segretario agli Sardegna, e la trasformazione di un antico borgo medievale, passato ai domini dei Savoia dal Elia, Giuseppe Viana e Lorenzo Giardino, senza fortificazioni né mura ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] 1669, nel palazzo dei Colonna in Borgo, sotto la direzione scenica di Filippo per musica che ebbero luogo nel palazzo a S. Lorenzo in Lucina nel 1669. La morte di Clemente IX » su libretto «del barone di San Bartolomeo palermitano» (Morelli, 2004, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] affresco in un'edicola nell'attuale via Borgo Aretino con l'immagine di S. Chiara di s. Lorenzo per la Confraternita dei Ss. Lorenzo e Antonino, E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una ...
Leggi Tutto