CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] avrebbe procurato di giungervi quando ormai il borgo era caduto in mano ai ribelli, "laonde , di S. Silvestro a porta Nuova, di S. Lorenzo "in Torrigio", di S. Stefano "ad Nuxigiam", di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Martino della Casapagana. Le ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] febbr. 1462, in S. Domenico a San Miniato al Tedesco (Markham Schulz). queste ; L. Ozzola, Lavori dei Rossellino e di altri in S. Lorenzo a Firenze, in Bollettino d'arte, VII (1927-28), pp C.L. Frommel, Francesco del Borgo: Architekt Pius II und Pauls ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] è impegnata in un abbozzo di modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle, il D. vi attende per ore la ora alla dipendenze del capitano generale Lorenzo Marcello. Ha perciò modo, all'avanzata, dalla conquista del "borgo" (qui, perché i soldati ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto di partenza in Arte venera, XXVII (1973), pp. 91-124; L. Borgo, J. Bassano's "Temptation of St. Anthony", in Burlington ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] la decorazione della cappella Martelli in S. Lorenzo (Il libro delle Ricordanze..., cit., p da parte di Cosimo a Giorgio della casa di borgo S. Croce a Firenze (Il libro delle Ricordanze 5 gennaio fece da padrino a San Sepolcro per uno dei figli dell’ ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Monica, Agostino e Domenico per la chiesa parrocchiale del natio borgo di Camerano (ove per oltre un anno, in un con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura modelli dell'arte di Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ora nella chiesa di S. Michele in Borgo di Pisa (cui il Ragghianti, 1947 degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; S 1927), pp. 214 ss.; G. de Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del Duomo d' ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Roma giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" Baglione, si fermò "ad habitare a Borgo", il padre ebbe altri figli, e come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina (Riedl, A. della G., 1998, p ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di Francesco I al conferimento del ducato d'Urbino a Lorenzo de' Medici. Sollecitato dal papa, il re concesse , III, pp. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V.-L. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] e una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca Luigi e ultimò i restauri della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, al punto di rifarne quasi ex acquistato nel 1820. Risistemò inoltre il borgo di Fiumicino, di cui sono conservati ...
Leggi Tutto