Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] pontefice quel Carlo Conti che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri Elegiarum libri duo (Florentiae ruolo consultivo s'oppongono i cardinali Francesco del Giudice e Lorenzo Corsini (il futuro Clemente XII) -, ma l'abate ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] domus, del tutto scomparsa, di S. Lorenzo in Pantano, emula, in un paesaggio rade aperture, doveva dominare il borgo sottostante e la campagna, generando I. von Anjou, I-II, Leipzig 1912-1926; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] suo martirio la città dalla distruzione di Totila, S. Lorenzo, in quanto patrono dello Stato della Chiesa e della S. Michele in Borgo, intorno al 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] per esser stati pagati"? Nella sua casa di San Vitale, chiusi in uno scrittoio di abete il Bontempelli a pattuire con Lorenzo Contarini e Carlo Hellmann il salario 1610, Lavenone ci viene descritto come un borgo di 800 abitanti, con un forno da ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] , gli scritti filosofici e medici di Lorenzo Maioli (1497) e Niccolò Leoniceno (1497 dedica delle opere di Poliziano a Sanuto, il quale glielo avrebbe suggerito, ricavandolo una senza la dedica a Lucrezia Borgia.
È questo un periodo caratterizzato da ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] finito di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità far risalire la rendita di una sua casa in Borgo.
Se nei dipinti della villa di furono eseguite al tempo del C. da Lorenzo Lotti, detto il Lorenzetto, su disegno ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] uno Sposalizio di s. Caterina con molte figure, fu posta in San Pietro», quest’ultima identificata con la pala conservata nella chiesa di in casa di Fabrizio Chiozzi nel Borgo superiore o di S. Lorenzo, nominando suoi eredi Giuseppe Zanguidi, Giovan ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dipendesse dalla nascita di J. nel borgo di Quercegrossa, a pochi chilometri da un progetto depositato presso il notaio Nicola di Lorenzo di Belforte (Beck, pp. 347-350).
Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] qualità di orefice nella bottega di Lorenzo Ghiberti. Quest’ultimo pagò effettivamente, Branda Castiglioni.
Il borgo lombardo aveva dato i ), pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] prosperi artigiani che risiedevano nell'area di Borgo Allegri vicino alla chiesa di S. Ambrogio tra il S. Matteo e il S. Stefano di Lorenzo Ghiberti, dopo la morte di G., intorno al 1422 agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante ...
Leggi Tutto