ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] architravati su colonne scanalate ioniche di S. Lorenzo f.l.m. a Roma o della di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi di San Martino al Cimino, è un fatto generalmente a logge sovrapposte in S. Michele in Borgo e S. Caterina, con la derivazione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] controllo anche degli spazi interni; fortificato sarebbe stato il nuovo Borgo. Nel suo Testamento ai cardinali, in punto di morte, da San Cassiano, Lilio Tifernate, Giannozzo Manetti, Carlo Marsuppini, Orazio Romano, Nicolò Perotti, Lorenzo Valla, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] anche essere di dimensioni discrete - si ricordano S. Lorenzo f.l.m., ricostruita da Pelagio II (579- alle due chiese e al borgo che le circondava fu comunque Guidobaldi, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] grande concorso di popolo.
La festa di San Costantino si celebra anche in alcuni centri che dell’imperatore. Si tratta del borgo detto St. Konstantin, frazione del tempio venne poi demolito dal viceré don Lorenzo Suarez, duca di Feria, per allargare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] uno zio materno del G., Lorenzo, medico e lettore di greco , 1906, 44.E.17; 1922, 44.F.17; San Pietroburgo, Biblioteca Saltykov Ščedrin, 975 (102 lettere ad A Toscana un altro intervento venne da B. Dal Borgo. Altrove, in Italia e all'estero (dove ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 16 maggio 1503, il papa e Cesare Borgia si recarono a visitare il forte. Guglielmotti a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze da Sangallo il Vecchio ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali di architettura, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] parrocchiale di S. Pietro a Porcigatone presso Borgo Val di Taro, nella diocesi di Piacenza e anche la seconda pala proveniente da S. Lorenzo a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Pio II Piccolomini per trasformare l’antico borgo di Corsignano, suo paese di origine si svilupparono poi quando Gian Lorenzo Bernini, a partire dal
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Luca del Caprina per conto di Lorenzo il Magnifico a protezione dei confini nord – o più correttamente, della famiglia Borgia, all’epoca in cui Rodrigo ascese solo in età napoleonica – e del Forte San Vittorio di Tortona (Tortona e il suo castello ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] V. Parte furono acquistate da Lorenzo il Magnifico.
Bibl.: La c 289.
Borghese. - Villa Borghese; Palazzo in Borgo; Palazzo a Campo Marzio.
Camillo Borghese fu Papa a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 acquistò ...
Leggi Tutto