L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] del 1148 i pievani di S. Lorenzo ammassavano i censi di case e terre pars dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di 202): primo nucleo di un piccolo borgo che dal Duecento si incominciò a ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 12° nelle navate minori di S. Lorenzo a Genova, con i Trionfi militari della Palace, ivi, 21, 1971, pp. 109-136; A. San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger Vauban decorazione del complesso benedettino del borgo di Civate (v.), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che come lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo o il Cristo in gloria di Città ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] De voluptate’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id vescovi e i pontefici romani e sopra i diritti ecclesiastici de principi, Borgo Francone 1768, p. 210.
94 Ibidem, pp. 288-289.
...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Verona, "Studies in the Renaissance", 17, 1970, pp. 7-45.
Lorenzo de' Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini Frommel, Francesco del Borgo: Architekt Pius' II. und Pauls II., II, Palazzo Venezia, Palazzetto Venezia und San Marco, "Römisches ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Incendio di Borgo) e la pp. 277-321, in partic. 313 segg.; G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla Donazione di Costantino, cit., pp. segg., 158; I. Lavin, Bernini in San Pietro, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] patti presero attiva parte, nell'883, Lorenzo vescovo, Virgilio e Leone; nell' a Costantinopoli; lì si trovava un borgo nobile latino fuori le mura per inoltre due chiese, consacrate una a san Demetrio e l'altra a san Marco, una torre, cisterne, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] per luoghi diversi (nazione, regione, diocesi, città, borgo o villaggio, parrocchia), oltre che per famiglie religiose e S. Lorenzo fuori le mura», dove campeggiano mosaici raffiguranti Francesco che sorregge il pericolante edificio di San Giovanni in ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] in una lettera a Tobia del Borgo (2). Quivi distingue dall'annalistica, la qualifica ricompare, all'inizio del '400, con Lorenzo de Monacis. Una variante, rispetto a questa, perentoria bellezza della piazza San Marco aulicizzata per scelta ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] prediche de fra Lorenzo da Bergamo, frate de l'oservantia in San Domenico a Castello". A fra Lorenzo, della famiglia , Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiese di borgo Sant'Antonio a Bergamo, in Venezia Cinquecento, VIII (1998), 15, pp ...
Leggi Tutto