Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Padova e Treviso si diéno riportare come borghi di questa città, la quale insieme 85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i Crociferi a Mogliano, 'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] il 1517 e il 1537 nel palazzo e nel giardino di Borgo e formata da scavi e acquisti (tra questi lo Scipione di Lorenzo. Alcune gemme entrano nella c. di Fulvio Orsini e sono rintracciabili a San Pietroburgo. La raccolta di sculture creata da Lorenzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Pesaro (1420-1481), il cortigiano di Lorenzo de' Medici, attivo anche a Napoli è istituito l'ordine ospedaliero di San Lazzaro, consacrato tanto alla preghiera quanto donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al confine fra la Baviera e la Boemia ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 1987, pp. 41-50.
24. Lorenzo Lotto, Libri di spese diverse (1538-1556 Cristoph L. Frommel, Francesco del Borgo: Architekt Pius II. und Paulus A.S.V., Savi alle Decime, red. 1537, cond. 35, San Marco, condizione di Andrea Gritti.
68. Cf. M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] stesso volume alle pp. 153-157, Michela Dal Borgo-Alessandra Sambo, Le fonti per la storia della Sulla figura di Lorenzi, sulle sue straordinarie capacità di autodidatta e sulle sue pubblicazioni, cf. M. Zorzi, La Libreria di San Marco, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e Pietro sulla Labicana, di Lorenzo nell'agro Verano. Tali a Resafa, oppure Giovannipoli, il borgo fondato da Giovanni VIII nella seconda 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] "prudente" suggerimento del provveditore alla sanitàLorenzo Contarini (15).
Per governare, dunque Calabi, Il Regno di Candia, e i documenti ivi menzionati a proposito del "Borgo Marulà" nella città di Candia.
111. A.S.V., Provveditori al sale, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] 6.903 anime; nel "borgo" 1.148; all'esterno del "borgo" 22; nelle "ville" 24.000 abitanti, stando alla relazione di Lorenzo Bernardo in A.S.V., Collegio, p. 158.
46. Cf. supra, n. 44.
47. M. Sanuto, I diarii, V, col. 987; A.S.V., Collegio, Relazioni ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 13° si sviluppò immediatamente oltre il castello un borgo protetto da mura su uno sviluppo massimo di di S. Lorenzo, rinvenuta nel Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di Ongania su La basilica di San Marco(34).
Quanto alla qualità del su Le antiche pergamene dell’Abbazia di S. Lorenzo in Trento («Archivio Storico per Trieste, l’Istria 1950, pp. 3-26), e Michela Dal Borgo, L’Archivio di Stato, in Giovanni Distefano- ...
Leggi Tutto