VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con accenti bolognesi, in Lorenzo Veneziano, poi con accenti gentileschi ciadéna), è a nord di questa borgata che passa un preciso confine dialettale. una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] certo inferiori a un Francesco Sforza, un Lorenzo de' Medici, un Cesare Borgia, del tutto diverso è il rilievo che , i palazzi Pompei, Bevilacqua, Canossa, Guastaverza, la chiesa di San Giorgio, ecc.; il secondo a Venezia, ove la sua feconda attività ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] patto di costruirgli una casa in Borgo Pinti presso la chiesa dei quattro figure, cui si accompagna un San Francesco del Torrigiano (M. si pp. 515-526; id., M.-A. et la façade de S. Lorenzo, in Gazette des Beaux-Arts, 1934, I, pp. 24-42; id ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Ticino, che l'attraversa, dalle sue sorgenti, nel San Gottardo, fino al Lago Maggiore, il quale, nella e dalla camera milanese: ogni borgo fu retto da un podestà e , la facciata cioè della cattedrale di S. Lorenzo a Lugano, che porta la data del 1517 ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] di Bernardo Daddi, Giovanni da Milano, Lorenzo Monaco, fra Filippo Lippi e scuola, st. dell'antica chiesa di San Pier Forelli in Prato, ivi 1860 Firenze 1927; R. Piattoli, Il più antico ricordo di Borgo al Cornio, di Prato e del regime consolare, in ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] chiesa degli Agostiniani, oggi S. Lorenzo, a tre navate sostenute da camaldolese, nel 1213 data dal comune a San Francesco, e poi dal suo discepolo famiglie superstiti si recarono ad abitare in Borgo Marturi, dandogli il nome della città scomparsa ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] guardia pontificia e governatore di Borgo. Il 20 marzo 1589 Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, come pure la terza, Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] del Veneto v. Michela Dal Borgo, Cinque secoli di produzione cartacea .
111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, , Stampatori e letterati, pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la corte: Paolo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] case del borgo distrutte... Malgrado Shaw, L'Impero ottomano, Torino 1981, p. 368.
9. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII Benzoni nella voce Dolfin, Giovanni [di Lorenzo>, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] mani in un conflitto aperto, risolse anzitutto di bruciare il borgo di Corfù (luglio '32), e poi di saccheggiare i lo stesso figlio del doge e futuro procuratore di San Marco, Lorenzo Loredan: né la sua proposta rimase l'iniziativa di ...
Leggi Tutto