ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] del borgo lunigianese di Ortonovo, nacque a Genova il 6 gennaio 1871. La coppia ebbe altri tre tra cui Giuseppe Ungaretti, Lorenzo Viani ed Enrico Pea, contraddistinti quello di ringraziamento, letto in palazzo San Giorgio il 6 maggio, in risposta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] dalla carica di governatore di Borgo, privato di tutti i funebri celebrate nell’imperiale e reale basilica di S. Lorenzo dal secolo XIII a tutto il regno mediceo, Firenze ). Atti del Convegno internazionale, Firenze-San Domenico di Fiesole…2005, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] italiani, e trasforma Roma da borgo medievale in una grande capitale del regno aragonese di Napoli, la Firenze di Lorenzo il Magnifico (1449-1492), gran nemico di Urbino nel 1482, segna, con le chiese di San Pietro in Montorio a Roma e di Sant’Aurea ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] dopo un breve insegnamento di viticoltura presso l'istituto agrario di San Michele all'Adige (Trento), rientrò in quello stesso anno alla il 13 dic. 1976 ed è sepolto a Govone (Cuneo), borgo ridente di vigneti. Al D., ancora vivente, fu dedicata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] formazione a Firenze
Piero della Francesca nasce a Borgo Sansepolcro, cittadina posta fra Umbria, Toscana e affresca l’abside della chiesa di San Francesco, iniziata nel 1447-1448 dal fiorentino Bicci di Lorenzo, morto dopo avere dipinto la facciata ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] una vigna con alberi nel borgo di Mutignano: una situazione di p. 178; R. Longhi [A. Ronchi], Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. Taccuino merid. Una tavoletta del Maestro di San Severino, in Arte antica e moderna, 1960 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] trent’anni. Trasformò Caldarola da borgo medievale in centro rinascimentale, Clemente VIII gli attribuì quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 24 gennaio 1611 ricevette l
L’11 giugno 1606 fu consacrata a San Ginesio la nuova chiesa dedicata alla Vergine ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] della collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi, che era stato un busto di Guido Grandi,in S. Michele in Borgo a Pisa, del 1742 circa.
Il B. morì Nota de' quadri che sono esposti per la festa di San Luca dagli Accademici del Disegno,Firenze 1706, p. 15 ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 877; E. Masiero, Calmasino. Un antico borgo tra l’Adige e il Garda, Bardolino 1994, p. 129; G. Crosatti, Pesina. Cenni biografici di San Gallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] Firenze), presso la cui abitazione in Borgo pare fosse alloggiato, familiarizzando anche con con il progetto per la facciata di S. Lorenzo e, a Roma, con il progetto per S -58, con M. Sanmicheli) e in San Marco (porta della Sagrestia, stalli del coro ...
Leggi Tutto