BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Pazzi (1546 c.), la fonte tra borgo S. Iacopo e via dello Sprone la cappella dei principi di S. Lorenzo, per la quale furono indetti due , in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia urbanistica ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Maria in Selva a Borgo a Buggiano (Pistoia), 733; A. Padoa Rizzo, G.A. S., garzone di Lorenzo di Credi, in Rivista d’arte, s. 4, XXXIX ( in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola di San Marco (catal.), a cura di S. Padovani, Firenze 1996, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] medicea di Castello, eseguito per Lorenzo.
La chiusura del cantiere della 1973) nel palazzo in Borgo Pinti e quattro rimarchevoli dipinti Campbell, The original program of the salone di Giovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976), 4, pp ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] grande di Casa Vasari in Borgo S. Croce (Cecchi, 2014 attualmente nella chiesa di S. Lorenzo dell’omonimo paese presso Viterbo notizie sugli artisti fiorentini presso l’arciconfraternita di San Giovanni Decollato in Roma e una precisazione per J ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali monastero di S. Bartolomeo a Borgo Sansepolcro, oggi nella Pinacoteca di in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 214 s.; G. Briganti, Pietro ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] (lett. del 16 agosto al ministro Caron di San Tommaso) è accertata la progettazione della chiesa dei approvò, per la chiesa di S. Lorenzo, "nuovi disegni" del C. non a metà Ottocento con la creazione del Borgo Nuovo.
Operava nel frattempo a Torino il ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] ., n. A65); il Ritratto dell’agostiniano Gian Lorenzo Berti al Musée des Beaux-Arts di Strasburgo ( chiesa di S. Rocco a Borgo Val di Taro, allogate in E. Borsellino, Documenti per la storia del Museo di San Paolo fuori le Mura. I. La Pinacoteca, in ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] . Il F. progettò la facciata su borgo Pinti e quella a sud, che presenta altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altare funebri celebrate nell'imp. e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] forse plebana dedicata a s. Lorenzo, dinanzi alla quale il santo . Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla città di Casale (1350-1500 romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] del duomo di Prato, Bollettino dell'Accademia degli Euteleti della città di San Miniato 56, 1989, pp. 59-67; D. Lorenzi, Il chiostro della cattedrale di Prato, ivi, pp. 69-76; L. Magni, Borgo al Cornio e il castello di Prato dall'880 al 1084 d.C ...
Leggi Tutto