Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] in città, prima all'ospizio di Cestello a Borgo Pinti, poi a Porta S. Frediano, dove rimasero 1664 e divenne la parrocchia di S. Lorenzo. Nel vestibolo, sono le tombe della scuola giottesca e alla cappella di San Iacopo, con tracce di pitture, ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] l'aspetto pittoresco e severo di antico borgo, è collegata da una linea tramviaria e Via Aurelia, 8 km. a E. di San Remo, cui la unisce anche una tramvia, ed Nella chiesa della SS. Trinità, polittico di Lorenzo Donato di Ormea (1529).
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali [...] È anche luogo di villeggiatura.
La chiesa prepositurale dedicata a San Martino, costruita nel '600 su disegni di G. Quadrio, pitture notevoli, quali il Martirio di S. Pietro da Verona di Lorenzo Lotto, il Martirio di S. Cristoforo di G. B. Piazzetta ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] fu liberato nel marzo 1505). Il 16 febbraio il Borgia fu trasferito nella fortezza di Ostia e alla fine : "la ecclesia de San Piero a Roma questo cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; Lorenzo il Magnifico, Lettere, I-VI, a cura di R. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] e il complesso di S. Francesco nel borgo di Stampace (1274-1285); a Sassari S del S. Simplicio di Olbia, del S. Lorenzo di Silanus (prov. Nuoro) e dell’abside pp. 333-354; S. Rattu, La chiesa di San Nicola di Silanus (Sassari), Palladio, n.s., 7, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Maffio Morosini e un Barbarigo, ser Lorenzo, impegnato, nel dicembre del 1336, fortuna di quel modesto borgo sorto nel cuore dei Varanini, Verona 1988, pp. 369-376.
137. Id., The Procurators of San Marco, p. 149 n. 93.
138. Ibid., p. 167 n. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] livello concesso al procuratore Lorenzo Correr (66); e 'oro dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori di San Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio Tiepolo, ), ora in Id., Dalla città al borgo. Avvio di una metamorfosi economica e sociale ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] delle spese correnti di Lorenzo Strozzi sostenute dal arti edili a Venezia, a cura di Id. - Michela Dal Borgo, Roma 1990, p. 124 (pp. 117-140).
76. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere di San Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] sontuoso: la tomba di Urbano VIII del Bernini, in Gian Lorenzo Bernini e le arti visive, a cura di M. Fagiolo istituzione originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad , a cura di V. Borg, Città del Vaticano 1967, ad ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a Puccio Pucci, uomo vicino a Lorenzo de' Medici e in grado di P. Villari, III, ivi 1876, p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al.,
G. Soranzo, Studi intorno a papa Alessandro VI Borgia, Milano 1950, passim.
P. Tacchi Venturi-M. ...
Leggi Tutto