GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] segretaria della Camera del lavoro di Voghera, quando il partito la inviò in Emilia, a dirigere quella di BorgoSanDonnino (ora Fidenza); nella regione la G. si trattenne solo alcuni mesi, ma li visse intensamente.
Promosse numerose manifestazioni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] ); Id., Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da BorgoSanDonnino alla Lunigiana medievale. Itinerario di un territorio (in corso di stampa); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] territorio di Parma, che aveva aderito allo schieramento ghibellino, e mise a ferro e a fuoco i centri fortificati di BorgoSanDonnino (l'attuale Fidenza), di Soragna e di Ronchi. Nel mese di dicembre assunse la podesteria di Piacenza (come ritiene ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] castelli di Querciola, Plagna, Rondinara, Livizzano e San Valentino (tradizionali zone nelle quali i da Fogliano in Parma. Nel settembre 1309 i Parmigiani cinsero d'assedio BorgoSanDonnino, dove sì erano ritirati i Rossi, nemici di Giberto da ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] cancelliere d'Italia già da più di un mese: si era rivolto a lui per la prima volta il 14 ag. 1220 a BorgoSanDonnino per obbligare il Comune di Brescia a versare le 500 lire imperiali a lui dovute per la sua podesteria di quell'anno; infatti, dopo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] imperatore si erano impadroniti di altre fortificazioni quali la torre di Sigibaldo Fieschi sulla strada di Borgo Taro, oltre a Paderno, Torrechiara e BorgoSanDonnino.
Il D. fece ritorno a Firenze proprio nel momento in cui Arrigo VII, nello stesso ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] svago, spesi nelle abituali corse a cavallo nei dintorni, e fino al santuario della Madonna delle Grazie di Parola, presso BorgoSanDonnino (Fidenza), dove si recava spesso. Infine il 15 giugno, salutati i familiari, s'imbarcò con gli ultimi soldati ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] della sua consulenza e gli fecero percorrere un prestigioso cursus honorum, che culminò nelle nomine a sottoprefetto a BorgoSanDonnino (8 marzo 1810) e a Parma (25 nov. 1812). Ma anche gli Austriaci ne apprezzarono preparazione, equilibrio e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] anche questa volta, grazie all'intervento del C. e di Niccolò Fogliani che nel frattempo erano giunti rispettivamente a BorgoSanDonnino e a Fiorenzuola. Ma le cose non potevano andare avanti ancora per molto. Giberto, quando per la terza volta ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] , Pavia e Cremona, sostenute dagli esuli parmigiani - i da Marano, i Rossi, i Lupi e altri - si erano portate fino a BorgoSanDonnino. Il G. decise di non attenderli, ma di muovere contro di loro: giunto al Taro, constatò, però, che il nemico si era ...
Leggi Tutto