CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] la lotta contro i successori del Terzi: prese Guardasone e altri castelli del Parmense e costrinse Rolando Pallavicino a cedere BorgoSanDonnino (oggi Fidenza) di cui s'era impadronito.
Con atto del 7 ott. 1409 il marchese Niccolò concesse al C. e ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] . L., avvertito del pericolo imminente mentre si trovava a caccia a Marengo, riuscì a prenderlo di sorpresa presso BorgoSanDonnino e lo condusse prigioniero a Pavia perché fosse giudicato. Questo secondo successo aumentò ancora il prestigio di L ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] ", Baldo da Froa, spezzò di nuovo l'equilibrio, il D. dovette rifugiarsi, insieme con i fautori dei Pelavicino, a BorgoSanDonnino. Occupato e saccheggiato quest'ultimo nel 1268 ad opera dei guelfi, il D. tentò l'ultima resistenza nel suo castello ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , poi, grazie all'intervento del D., fu risolta anche la sanguinosa discordia tra i Parmensi e gli abitanti di BorgoSanDonnino.
Nel 1310 il metropolita di Ravenna convocò i vescovi suffraganei, tra cui il D., al concilio provinciale in preparazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] , a cura di E. Falconi, Milano 1984-97, I, docc. 150, 151 (anno 1145);C. Soliani, Antichi signori di BorgoSanDonnino e Bargone, in Archivio storico per le Province Parmensi, XXXVII (1985), pp. 101-138; C. Soliani, Nelle terre dei Pallavicino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] un esteso territorio, che comprendeva un'area interna allo Stato farnesiano, in gran parte tolta ai Pallavicino e ai Nicelli (BorgoSanDonnino, Fiorenzuola e la Val di Nure), e un'altra altrettanto vasta nel Regno di Napoli, con le città di Leonessa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] , Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da BorgoSanDonnino alla Lunigiana medievale. Itinerario di un territorio, Sarzana 2006; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 1734 contemplò per la principessa estense l'aumento del vitalizio, l'uso di palazzo Madama in Piacenza e di quello di BorgoSanDonnino, nonché la restituzione della dote.
Il G. fece ritorno a Modena il 30 giugno 1734, mentre era in pieno corso la ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] nel Veronese per sottoscrivere un trattato di pace tra i guelfi parmensi e i ghibellini, nonché gli abitanti di BorgoSanDonnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signore di Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] fra Malaspina e Piacenza, anche perché gli accordi lasciavano di fatto in conflitto Parma e Piacenza per il controllo di BorgoSanDonnino. Una fase di conflitto che si protrasse fino al 1193 quando vi fu un diretto intervento imperiale per comporre ...
Leggi Tutto