ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] , s. 2, b. 40, fasc. 6, c. 7).
Era il periodo in cui dimorava a Piacenza alternando lunghe permanenze a BorgoSanDonnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma), dove nel 1764 era morto il suo secondo marito Leopoldo d'Assia-Darmstad, sposato nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] e i suoi nemici allo scopo di attirarlo a BorgoSanDonnino per entrare in città a darne la signoria all' di Montorfano, di Canobio, di Rho, di Pregnana, di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] E. Pessina, II, Napoli 1899, pp. 147-166; Prefazione a A. Mistrali, G. D. Romagnosi martire della libertà italiana…, BorgoSanDonnino 1907; L'educazione nazionale e la scuola, Roma 1918; La riforma della scuola normale, ibid. 1918; A proposito del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] re di Napoli, l'E., insieme con il Visconti - il quale appunto nel corso di quel mese di marzo si impadroni di BorgoSanDonnino - e con il Gonzaga, ritenesse di poter trarre qualche vantaggio da un prolungarsi del dissidio fra Mastino e Firenze. Più ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Bobbio, di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i Rossi di Parma con le loro terre di Pontremoli e di BorgoSanDonnino, i Colleoni e i fuoriusciti di Bergamo; dall'altro, i collegati: l'E., il re di Napoli, il Comune di Firenze e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] guerra contro i Saraceni in Sicilia. Negli anni 1226-1227 il F. seguì costantemente la corte imperiale, a Rimini, Parma, BorgoSanDonnino, poi in Capitanata, infine nel febbraio e nel maggio 1227 di nuovo in Sicilia, a Catania e a Palermo. In quest ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nelle file pontificie contro Venezia.
Secondo le accuse del capitano milanese essi avrebbero progettato di attaccare BorgoSanDonnino per costringere Guido a lasciare Milano e, procedendo dal Bresciano, sarebbero entrati nel Milanese dalla parte ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] l'aiuto di Matteo Visconti e degli Imperiali, si impadronirono dei castelli di Medesano, di Paderno, di Torrechiara e di BorgoSanDonnino. Visto il pericolo, il C. fortificò la città dove giunsero aiuti dai Cremonesi, dai Fiorentini e da re Roberto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] del Popolo a Parma, dove resse anche, dal 1° al 13 novembre, la carica di podestà. Durante il suo governo fortificò BorgoSanDonnino, mosse guerra contro i Cremonesi e si distinse nella guerra contro i Piacentini. Il 21 nov. 1311 fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] oltre al forte riscatto corrisposto dal prelato, fruttò a Rolando la scomunica e l’interdetto ai suoi sudditi di BorgoSanDonnino e Busseto. Nel 1411, finanziato dal duca di Milano, Rolando attaccò Niccolò III d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli ...
Leggi Tutto