• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [109]
Storia [62]
Religioni [36]
Arti visive [29]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia medievale [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]

Il patrimonio artistico e culturale

L'Unificazione (2011)

Il patrimonio artistico e culturale Simona Troilo Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] . «Questa tendenza di spogliare continuamente i piccoli a favore dei più grandi – scrivevano gli amministratori di Borgo San Donnino schierati contro Parma per la cessione di alcuni oggetti – aliena fortemente gli animi delle popolazioni e finisce ... Leggi Tutto

DELLA VIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro Hans Martin Schaller L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Vinea eius proditorem" (p. 498) e, per sottrarlo alla furia del popolo cremonese, lo mandò di notte in catene a Borgo San Donnino. Sempre secondo il racconto degli stessi Annales Federico II nel marzo successivo si recò a Pisa, conducendo con sé il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Bobbio, di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i Rossi di Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San Donnino, i Colleoni e i fuoriusciti di Bergamo; dall'altro, i collegati: l'E., il re di Napoli, il Comune di Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico) Gian Paolo Romagnani – Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] e Piacenza, ufficiale pubblico e amministratore di piccoli feudi. Trascorse la giovinezza fra il paese natale e i centri di Borgo San Donnino (oggi Fidenza), dove studiò presso il ginnasio dei gesuiti, e di Piacenza, dove frequentò il collegio della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

BURALLI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato Alfanso Maierù Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] dà notizia Angelo Clareno (Expositio, p. 91). Ma proprio nello stesso anno 1254 il francescano Gerardo di Borgo San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere di Gioacchino da Fiore, affermava che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] guerra contro i Saraceni in Sicilia. Negli anni 1226-1227 il F. seguì costantemente la corte imperiale, a Rimini, Parma, Borgo San Donnino, poi in Capitanata, infine nel febbraio e nel maggio 1227 di nuovo in Sicilia, a Catania e a Palermo. In quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] 170-171; F. Bond, Gothic Architecture in England, London 1905, p. 207; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, 1905, pp. 180-181; M.E. Lefèvre-Pontalis, L'église de Villeneuve-sur-Yonne, CAF 74, 1907, pp. 654 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

QUADRIO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO, Francesco Saverio Stefano Benedetti – Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] svolse servizio di predicatore e confessore a Fidenza, a Borgo San Donnino e infine a Venezia. Nel febbraio 1731 prese i quattro erudizione e lettere ai giovani del Collegio dei nobili San Francesco Saverio, il cui rettore Bernardo Arienti gli affidò ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nelle file pontificie contro Venezia. Secondo le accuse del capitano milanese essi avrebbero progettato di attaccare Borgo San Donnino per costringere Guido a lasciare Milano e, procedendo dal Bresciano, sarebbero entrati nel Milanese dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILONE da Cardano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE da Cardano Maria Pia Alberzoni MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125. Il nome della famiglia deriva [...] da Federico I durante il suo soggiorno nel palazzo imperiale di Torino (giugno 1178), a Casale Monferrato (marzo 1186), a Borgo San Donnino (aprile 1187): di lui e di suo figlio Enrico VI, al pari di altri vescovi lombardi quali Alberto di Vercelli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali