• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [109]
Storia [62]
Religioni [36]
Arti visive [29]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia medievale [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]

BARISANO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISANO da Trani Carla Guglielmi Faldi Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] 1885 (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture di Benedetto Antelami a Borgo San Donnino in Arch. stor. d. arte, 1 (1888), pp. 14-25; N. Baldoria, recensione a L. Couraiod, Les origines de la Renaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENEDETTO ANTELAMI – BORGO SAN DONNINO – BONANNO PISANO – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISANO da Trani (3)
Mostra Tutti

SFORZA, Guido Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Guido Ascanio Massimo Carlo Giannini – Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Guido Ascanio, con il vescovato parmense, e del fratello Sforza con i suoi numerosi feudi, tra cui Borgo San Donnino, Castel San Giovanni, Castell’Arquato e Basilicanova. Guido Ascanio, in virtù della propria posizione, fu il cardine delle strategie ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARCO ANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Guido Ascanio (1)
Mostra Tutti

Benedetto Antelami e la scultura in area padana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] di Fidenza La critica tende a collocare tra il 1178 e il 1196 la ristrutturazione del complesso di Borgo San Donnino (l’odierna Fidenza), anello indispensabile per comprendere l’evoluzione stilistica che porta l’artista alle invenzioni del Battistero ... Leggi Tutto

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista Leandri Angela Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] come «pittore di storia tanto sacra, che profana», «pittor-ritrattista», «disegnatore», qualificandolo «celebre» (1824). Nacque a Borgo San Donnino (attuale Fidenza) intorno al 27 agosto 1696, giorno in cui venne battezzato nella parrocchia della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIACOMO MARIA GIOVANNINI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – NEUILLY-SUR-SEINE

BERENINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENINI, Agostino Stefano Rodotà Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] E. Pessina, II, Napoli 1899, pp. 147-166; Prefazione a A. Mistrali, G. D. Romagnosi martire della libertà italiana…, Borgo San Donnino 1907; L'educazione nazionale e la scuola, Roma 1918; La riforma della scuola normale, ibid. 1918; A proposito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE COLAJANNI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENINI, Agostino (3)
Mostra Tutti

CASSANA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] Cassana (Casana) che secondo P. Zani (Enc.... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820; pp. 61 s.) nacque nel 1738 a Borgo San Donnino, dove morì nel 1783. Già P. Vitali (Le pitture di Busseto, Parma 1819, p. 52) registrava come perdute sue opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – GIOVANNI AGOSTINO – BORGO SAN DONNINO – BERNARDO STROZZI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Carvajal, Bernardino López de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Carvajal, Bernardino López de Michele Lodone Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte [...] ) del papa, il quale intanto convocava in Laterano un concilio universale. A inizio settembre M. si recò a Borgo San Donnino per incontrare i cardinali in cammino verso Pisa e convincerli ad annullare il conciliabolum, o a trasferirlo altrove, o ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carvajal, Bernardino López de (3)
Mostra Tutti

Pelavicino, Oberto II, marchese

Enciclopedia on line

Figlio (m. Gisalecchio, Pontremoli, 1269) di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi nel Piacentino, Parmigiano e Cremonese; fu un capo del partito ghibellino in Lombardia [...] di Milano, nello stesso tempo in cui era signore di Brescia, Pavia, Piacenza e Alessandria. La riscossa guelfa (1264-65), che seguì alla venuta di Carlo d'Angiò, dopo averlo ridotto al solo Borgo San Donnino, lo cacciò definitivamente da Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRIA – FEDERICO II – GARFAGNANA

Viscónti, Matteo II

Enciclopedia on line

Viscónti, Matteo II Figlio (n. verso il 1319 - m. 1355) primogenito di Stefano e di Valentina Doria, per sospetti dello zio Luchino dovette allontanarsi da Milano con i fratelli Bernabò e Galeazzo. Ritornato alla morte di [...] i fratelli allo zio Giovanni (1354), nella divisione dello stato milanese con i fratelli ebbe assegnate Lodi, Piacenza, Parma, Borgo San Donnino, Monza. Nel genn. 1355, in occasione dell'incoronazione a re d'Italia in Milano dell'imperatore Carlo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – BORGO SAN DONNINO – PIACENZA – CARLO IV – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Matteo II (1)
Mostra Tutti

Donnino, santo

Enciclopedia on line

Secondo la leggenda, cristiano di Roma, forse soldato (la tradizione lo connette alla legione tebana), che sfuggendo alla furia della persecuzione fu raggiunto e ucciso presso Parma. La località dove sorgeva [...] la romana Fidentia fu identificata con il luogo del martirio; intorno a una chiesa sorse una cittadina, Borgo San Donnino, che nel 1927 assunse il nome di Fidenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIDENZA – PARMA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali