FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] insieme con i cittadini di Parma e Piacenza. Una volta risolta la questione, lo stesso pontefice si impegnò affinché BorgoSanDonnino ritornasse sotto la giurisdizione parmense. Nel novembre 1201 il F. ricevette da Innocenzo III notifica ed invito a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] ); Id., Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da BorgoSanDonnino alla Lunigiana medievale. Itinerario di un territorio (in corso di stampa); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] generale. Costretto a un viaggio forzato che considerò alla stregua di un esilio, trascorse il tempo maggiore tra BorgoSanDonnino e Parma, dedicandosi sia all’insegnamento sia allo svolgimento di attività di apostolato. Pio VI approvò la fondazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] p. 203). In seguito compì spedizioni vittoriose a BorgoSanDonnino e Castiglione Marchesi; rintuzzò un attacco a Campegine, fortezza al territorio lucchese. In novembre una riuscita spedizione a San Felice (nel Modenese) gli valse la nomina a miles ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] per BorgoSanDonnino (ora Fidenza). In questa lettera il F. dichiara di essersi recato a BorgoSanDonnino su alla vittoria dell'esercito spagnolo sulle truppe francesi nel 1557 a San Quintino che favoriva i Farnese da poco passati dall'alleanza ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] : il C. fu tra i numerosi socialisti processati per sovversivismo, subendo una condanna a tre mesi di confino a BorgoSanDonnino. Rientrato a Milano nel 1895, fu eletto membro della segreteria regionale del partito socialista e poi direttore de La ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] evitare l’arresto nel marzo per via delle sue condizioni di salute. Una volta guarito, tuttavia, lasciò Roma per riparare a BorgoSanDonnino (l’attuale Fidenza), dove accolse più tardi Pio VI in viaggio verso il suo esilio in Francia. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] preparare la crociata contro i Turchi.
Nel 1463, stanco per i continui conflitti, in particolare quello con gli abitanti di BorgoSanDonnino, che si era riacceso più violento, il D. si accordò con Giacomo Antonio Della Torre per cedergli la propria ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] Monferrato. La restaurazione del Ducato lo vide già il 15 giugno 1814 presidente del tribunale di prima istanza di BorgoSanDonnino e, dal 27 luglio dello stesso anno, presidente del tribunale civile e criminale di Parma, incaricato, dal 23 febbr ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] di Copermio, presso Parma: cfr. Riccomini) e il semplice Monumento funebre di Leopoldo margravio di Hesse-Darmstadt, morto a BorgoSanDonnino nel 1764.
Eseguito nel 1765 su commissione della moglie Enrichetta d'Este, il mausoleo è oggi nella nuova ...
Leggi Tutto